Esercizio sul puro rotolamento
Ciao ragazzi ho un dubbio si questo esercizio

E qui c'è la soluzione

Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato.
In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione.
Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere
-fR = Ia/R ?
Grazie..

E qui c'è la soluzione

Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato.
In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione.
Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere
-fR = Ia/R ?
Grazie..
Risposte
BHCB,
No, perchè ?
Il momento delle forze esterne, rispetto al centro $O$ del disco, è solo quello della forza di attrito applicata dal piano al disco, e diretta per ipotesi verso la puleggia, cioè come $T$.
Esso causa variazione del momento angolare, cioè accelerazione angolare $\alpha = a/R$ , cioè : $ M_e = I*\alpha$
Il disco accelera in discesa, è corretto come suggerisce la soluzione.
Allora, dato che io non so il verso dell'attrito a priori, ne ipotizzo un verso e poi mi oriento con il segno del risultato.
In questo caso io ho ipotizzato che l'attrito sia diretto come la tensione del filo (verso la carrucola)..Ed anche la soluzione proposta a quanto pare ipotizza quest'orientazione.
Ma se io ho ipotizzato questo verso per l'attrito, nell'equazione del momento, non dovrei avere
-fR = Ia/R ?
No, perchè ?
Il momento delle forze esterne, rispetto al centro $O$ del disco, è solo quello della forza di attrito applicata dal piano al disco, e diretta per ipotesi verso la puleggia, cioè come $T$.
Esso causa variazione del momento angolare, cioè accelerazione angolare $\alpha = a/R$ , cioè : $ M_e = I*\alpha$
Il disco accelera in discesa, è corretto come suggerisce la soluzione.
Sisi hai ragione ci sono arrivato dopo, grazie
