Esercizio sul calcolo del potenziale

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio ma ho dei dubbi.
Se il potenziale si trova come $V= Q/(4 \pi \varepsilon_0 r)$ ma io non ho il valore della carica ma ho solo quello del campo elettrico, mi posso trovare il potenziale come $V=E * r$?

Risposte
mgrau
"mari.98":

Se il potenziale si trova come $V= Q/(4 \pi \varepsilon_0 r)$....

Questo è il potenziale per una carica puntiforme, ma non è la definizione di potenziale. Secondo la definizione, la differenza di potenziale fra due punti è il lavoro per portare la carica unitaria da un punto all'altro.
Se il campo $vec E$ è uniforme, e lo spostamento $vec r$ è nella direzione del campo, allora $DeltaV = E*r$, ed è il caso più semplice di tutti. Come per esempio dentro un condensatore a facce piane.

mary98scc
Quindi
$V_(AB)=0$ perchè il campo elettrico è perpendicolare allo spostamento
$V_(BC)=|E| r= 4.20 * 7=29.4 (N m)/C$
$V_(CA)=V_(BC)-V_(AB)=29.4$

mgrau
"mari.98":
Quindi
$V_(AB)=0$ perchè il campo elettrico è perpendicolare allo spostamento
$V_(BC)=|E| r= 4.20 * 7=29.4 (N m)/C$
$V_(CA)=V_(BC)-V_(AB)=29.4$

Sì, ma tieni presente che andando da B a C il campo compie un lavoro positivo, mentre da C ad A , negativo.
Inoltre, $(Nm)/C$ ha il suo bel nome, Volt.

mary98scc
Perchè da C ad A compie un lavoro negativo?

mgrau
"mari.98":
Perchè da C ad A compie un lavoro negativo?

Perchè la carica deve "risalire" il campo elettrico. Più seriosamemte, perchè nel prodotto scalare $vec E . vec s$ l'angolo è 180° e il coseno vale -1

mary98scc
"mgrau":
[quote="mari.98"]Perchè da C ad A compie un lavoro negativo?

Perchè la carica deve "risalire" il campo elettrico. Più seriosamemte, perchè nel prodotto scalare $vec E . vec s$ l'angolo è 180° e il coseno vale -1[/quote]

Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.