Esercizio sui fluidi e viscosità

toccaceli94
l'arteria di un cane misura r= 0.1 mm e vi è una portata Q di 0.5 cm^3/s ed il sangue ha una viscosità di 4.75 10^3 mentre la densità 1.04 g/cm

calcolare velocità media e massima all'interno dell arteria?
se la lunghezza dell'arteria è 0.4m qual'è la differenza di pressione ? condotto orrizzontale
calcolare la potenza totale?
se il condotto viene messo in verticale come varia la pressione ?

come lo risolvereste? grazie a tutti :|

Risposte
mathbells
Tu come faresti ?

Ho inviato questo messaggio tramite smartphone. Scusatemi per eventuali refusi, mancanza di formattazione o eccessiva sintesi.

toccaceli94
1) Q=Av =>Q/A=V PER TROVARE LA V CRITICA FAREI LA FORMULA INVERSA DI (1000)REINOLDS =pVL/VISCOSITà e direi che mantenendo il moto laminare la vmax = vcritica
2)poiseuille dP=8viscositàL/πr^4 il tutto per Q
3)p=QdeltaP
4)direi che la parte inferiore del condotto risente oltre che alla pressione atmosferica anche quella relativa,che però non saprei calcolare dal deltaP

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.