Esercizio su punto materiale
Ho problemi con un esercizio di Fisica:
Un punto materiale parte dall'origine di un sistema di riferimento con velocità iniziale v0 = (3,1;0) m/s. Il punto materiale è soggetto ad un'accelerazione pari a a = (-1,2;-1,1) m/s^2.
1) Quanto vale, nell'istante in cui la coordinata x è massima, la velocità lungo l'asse x?
2) e la velocità lungo l'asse y?
3) Calcolate il vettore posizione del punto materiale nello stesso istante della domanda precedente.
Qual'è la sua componente lungo l'asse x?
4) E la componente lungo l'asse y?
La risposta alla domanda 1) dovrebbe essere 0, contando che l'accelerazione è negativa nell'asse x allora il punto materiale sta rallentando, ad un certo punto si fermerà e quello sarà l'istante in cui la coordinata x è massima e la velocità sarà 0 in quel punto, giusto? Per le altre domande non saprei come precedere, vorrei che mi spiegaste i passaggi nel modo più semplice possibile perché purtroppo sono abbastanza messo male in Fisica.
Vi ringrazio.
Un punto materiale parte dall'origine di un sistema di riferimento con velocità iniziale v0 = (3,1;0) m/s. Il punto materiale è soggetto ad un'accelerazione pari a a = (-1,2;-1,1) m/s^2.
1) Quanto vale, nell'istante in cui la coordinata x è massima, la velocità lungo l'asse x?
2) e la velocità lungo l'asse y?
3) Calcolate il vettore posizione del punto materiale nello stesso istante della domanda precedente.
Qual'è la sua componente lungo l'asse x?
4) E la componente lungo l'asse y?
La risposta alla domanda 1) dovrebbe essere 0, contando che l'accelerazione è negativa nell'asse x allora il punto materiale sta rallentando, ad un certo punto si fermerà e quello sarà l'istante in cui la coordinata x è massima e la velocità sarà 0 in quel punto, giusto? Per le altre domande non saprei come precedere, vorrei che mi spiegaste i passaggi nel modo più semplice possibile perché purtroppo sono abbastanza messo male in Fisica.

Risposte
Scrivi tutte le formule che secondo te possono essere utili per risolvere l'esercizio.
Prova almeno a dire come pensi di poterlo risolvere, anche sbagliando. Poi ne parliamo.
Per fare ciò che ti ho detto è sufficiente consultare qualunque libro di fisica, anche del liceo, o scrivere su wikipedia "moto uniformemente accelerato".
Scusa se non ti do direttamente la risposta ma credo che, se lo facessi, ti priverei dell'opportunità di riflettere con calma sul problema.
Prova almeno a dire come pensi di poterlo risolvere, anche sbagliando. Poi ne parliamo.
Per fare ciò che ti ho detto è sufficiente consultare qualunque libro di fisica, anche del liceo, o scrivere su wikipedia "moto uniformemente accelerato".
Scusa se non ti do direttamente la risposta ma credo che, se lo facessi, ti priverei dell'opportunità di riflettere con calma sul problema.
Vabbè capisco il tuo punto di vista! Prima di tutto, la domanda 2 non mi è chiara, intende la velocità nell'asse y nel momento in cui la coordinata x è massima? Probabilmente per voi che di Fisica ne sapete più di me la domanda è chiara così come è posta.
Esatto, ti si richiede la velocità lungo y all'istante in cui x è massima.
Io pensavo di usare la formula v = v0 + at, ho v0 e a però mi manca t dunque non saprei come fare.
Buon inizio. Ora puoi trovare il tempo usando la stessa equazione che hai appena scritto, ma nel caso della direzione $x$. Infatti, lungo $x$, conosci $v_{0}$, hai appena trovato $v$ nel punto 1) e conosci anche $a$.
Ora dimmi, qual è il valore dell'istante $t$ ?
Ora dimmi, qual è il valore dell'istante $t$ ?
$t = (-3,1)/(-1,2)$ ovvero circa $2,583$ secondi nel caso dell'asse $x$.
Come puoi vedere, te la cavi benissimo da solo.
ora hai $t$ e puoi risolvere il problema.
In bocca al lupo
Esmiro
ora hai $t$ e puoi risolvere il problema.
In bocca al lupo
Esmiro
Uso la $t$ che ho trovato impostando la medesima equazione però usando le componenti della $y$ per $v_0$ e $a$?
Cioè in pratica $v = 0 + (-1,1)t$ dove $t = 2,583$ dunque $v = -2,841$?
E per le domande 3 e 4?
Cioè in pratica $v = 0 + (-1,1)t$ dove $t = 2,583$ dunque $v = -2,841$?
E per le domande 3 e 4?
Per le domande 3 e 4 ti serve un'altra formula, che ti dà la posizione in funzione del tempo per un moto uniformemente accelerato, te la ricordi?
$x = x_0 + v_0t + 1/2 at^2$ da usare due volte utilizzando i parametri della $x$ e poi quelli della $y$?
Suppongo che $t$ sia quello ottenuto negli esercizi precedenti ed ho a disposizione anche $v_0$ ed $a$ ma come $x_0$ non saprei quale usare, non mi pare ce lo abbia.
Suppongo che $t$ sia quello ottenuto negli esercizi precedenti ed ho a disposizione anche $v_0$ ed $a$ ma come $x_0$ non saprei quale usare, non mi pare ce lo abbia.
$x_0$ e' arbitrario in questo caso. Puoi sceglierlo uguale a zero.