Esercizio su goccia e campo elettrico
Salve, come mai qui compare la m al denominatore ??? Non dovrebbe essere eliminata perchè si semplifica con -mg ???
https://pbs.twimg.com/media/DPTUqjAWkAAMnYn.jpg
https://pbs.twimg.com/media/DPTUqjAWkAAMnYn.jpg

Risposte
E' algebra elementare: si semplifica al primo termine del secondo membro (proprio perché c'è $mg$), ma non col secondo membro (dove non c'è una $m$ con cui semplificarsi)
salve, scusami ma continuo a non capire
Se semplifico , perchè debbo lasciare la m ? così come qui non capisco perchè non sia 2e0E , visto che la formula è E = $ (sigma/2epsilon0) $ https://pbs.twimg.com/media/DPYn7Y4WkAACwR3.jpg
edit: come non detto la seconda parte avevo sbagliato a intendere la figura , sommando le due parti viene proprio e0E . Per la semplificazione ho ancora dubbi

edit: come non detto la seconda parte avevo sbagliato a intendere la figura , sommando le due parti viene proprio e0E . Per la semplificazione ho ancora dubbi

Forse non capisco io cosa non ti è chiaro: dalla tua immagine si ha $-mg-qE=ma$, da cui $a=-g-(qE)/m$