Esercizio su forza elettromotrice indotta da campo magnetico variabile
Salve forum 
volevo chiedere il vostro aiuto per questo esercizio.
https://www.dropbox.com/s/ro815cnilqg0wmu/IMG_20130828_110940.jpg
Ho pensato di trovare il flusso del campo magnetico sulla superficie per poi derivarlo rispetto al tempo in modo da trovare la fem tramite la legge di faraday dell'induzione...solo che non capisco come impostare l'integrale per calcolare il flusso!!!
le mie domande sono: il procedimento che vorrei utilizzare è giusto? se sì, come imposto l'integrale per il calcolo del flusso?

volevo chiedere il vostro aiuto per questo esercizio.
https://www.dropbox.com/s/ro815cnilqg0wmu/IMG_20130828_110940.jpg
Ho pensato di trovare il flusso del campo magnetico sulla superficie per poi derivarlo rispetto al tempo in modo da trovare la fem tramite la legge di faraday dell'induzione...solo che non capisco come impostare l'integrale per calcolare il flusso!!!

le mie domande sono: il procedimento che vorrei utilizzare è giusto? se sì, come imposto l'integrale per il calcolo del flusso?
Risposte
Mi sembra che sia
$Phi(t)=int_b^(b+a) B(r, t)*a dr$,
dove
$B(r, t)=(mu_0)/(2 pi r)*i(t)$.
Da cui
$Phi(t)=int_b^(b+a) (mu_0)/(2 pi r)*i(t)*a dr =(mu_0)/(2 pi)*a*i(t) int_b^(b+a) 1/r dr$.
$Phi(t)=int_b^(b+a) B(r, t)*a dr$,
dove
$B(r, t)=(mu_0)/(2 pi r)*i(t)$.
Da cui
$Phi(t)=int_b^(b+a) (mu_0)/(2 pi r)*i(t)*a dr =(mu_0)/(2 pi)*a*i(t) int_b^(b+a) 1/r dr$.
Grazie mille chiaraotta, hai chiarito ogni dubbio
non so perché ma il mio cervello voleva usare un integrale doppio
Potete chiudere grazie.


Potete chiudere grazie.