Esercizio su dinamica dei fluidi

anto_zoolander
Ciao!

Ho svolto il seguente esercizio e volevo sapere se fosse corretto.

Il tubo in figura contiene acqua ed ha sezione superiore S1=1 m2, sezione inferiore S2=0.1 m2 ed altezza H=1.4 m Assumendo che sulla superficie superiore agisca una pressione P1=2x104 Pa, calcolare la pressione sulla superficie inferiore nel caso in cui

a) L’acqua nel tubo sia ferma
b) L’acqua abbia una velocità v2=4 m/s in corrispondenza della superficie inferiore


Nel primo caso ho applicato brutalmente stevino.

Nel secondo caso, per risolverlo, ho pensato di usare le equazioni di continuità e di Bernoulli.

Tramite $v_1S_1=v_2S_2$ mi sono ricavato la velocità iniziale

Tramite $p_i+rhogh+1/2rhov_i^2=p_f+1/2rhov_f^2$ mi sono ricavato la pressione

Lo stato iniziale è relativo alla superficie superiore mentre quello finale alla superficie inferiore avendo preso come riferimento la superficie $S_2$

Risposte
Shackle
Stevin e Bernoulli, vanno bene.

anto_zoolander
Quindi è corretta l’impostazione? Grazie shack :-D

Shackle
Si, è corretta. Però, giusto per la forma, io preferisco scrivere il trinomio di B completo al primo e al secondo membro , e poi porre : $h_1 - h_2 = DeltaH $ . Assumere $h_2 =0$ è una scelta che viene dopo aver scritto che il trinomio è costante.

anto_zoolander
Hai ragione potrebbe venir considerato errore se non meglio specificato, grazie per la precisazione :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.