Esercizio su condensatore

SenzaCera
Salve vorrei alcune spiegazioni su un esercizio che pensavo di aver risolto correttamente ma poi mi sn accorto che il libro riporta un altra soluzione...

Allora c'è un condensatore a facce piane parallele e quadrate con un piccolo foro da cui è fatto entrare un elettrone con una velocità iniziale ed un inclinazione di 60 gradi.. il problema da la capacità del condensatore $C_0$, la carica distribuita sul condensatore $Q_0$, il lato di una faccia del condensatore $L_0$, e chiaramente la velocità iniziale dell' elettrone $V_0$..Trascurando gli effetti di bordo dire se l' elettrone riesce a toccare la parete opposta a quella dì ngresso...ovviamente ho supposto che l' elettrone venga "lanciato" contro la parete con carica negativa..
Allora io ho studiato le forze pensando fosse la strada giusta ma a quanto pare nn è così perchè il libro dice che3 nn tocca l' altra parete..(non c'è però lo svolgimento)..Io mi sn ricavato dalla forza elettrica, l' accelerazione lungo l' asse x..e da qui integrando pensavo di trovare il tempo per cui $V_x$ si annulla e verificare se in quel tempo la particella percorre uno spazio maggiore della distanza fra le due armature del condensatore..( la distanza $d$ nn la da ma me la sono ricavata dalle altre informazioni)...
Non so sono graditi aiuti e suggerimenti..grazie!

Risposte
alle.fabbri
Secondo me stai ragionando correttamente. L'unica cosa che non mi quadra è quando dici

"SenzaCera":

Io mi sn ricavato dalla forza elettrica, l' accelerazione lungo l' asse x..e da qui integrando pensavo di trovare il tempo per cui $V_x$ si annulla e verificare se in quel tempo la particella percorre uno spazio maggiore della distanza fra le due armature del condensatore..


Non potresti calcolare quanto ci mette a compiere la distanza tra le armature e poi vedere in quel tempo quanto si è spostata lateralmente?

SenzaCera
io ho ragionato così..dato che l' unica forza agente sull' lettrone è quella di coulomb, per il secondo prinicpio della dinamica $F_e=ma$ e così trovo l' accelerazione( che è solo sull' asse x)..questa accelerazione va a diminuire la componente x della velocità $V_0$ finchè non arriva a 0..quindi ho pensato che se trovo il tempo per cui $V_x$ si annulla..e poi sostituisco questo tempo nello spazio percorso $x(t)$ allora trovo quanto spazio ha percoso..se è minore di d vuol dire che nn tocca altrimenti si.. ho detto qualche cavolata?

alle.fabbri
Ok. Ho capito solo adesso come hai ragionato tu. Io avevo capito che l'e viene lanciato verso la parete positiva e quindi accelera lungo x e che il problema fosse capire se la componente lungo y lo avesse portato o no fuori dalla faccia del condensatore.... Altrimenti non capisco per quale motivo dovrebbe darti l'inclinazione iniziale della velocità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.