Esercizio su ciclo termodinamico
Ragazzi ciao a tutti. Ho un problema nella risoluzione di un esercizio rigurdante un ciclo termodinamico.
Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico.
$T_a=300°k$
$P_b=P_c=2P_a$
$V_c=V_d=3V_a$
$nR=2 J/k$
$V_a=1l$
Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e C. Per trovare le coordinate di B e D mi blocco perchè non so più come andare avanti. Infatti $V_b=T_b/600$ e $P_d=(2/3)T_d$. Io i valori della temperatura non li ho, quindi cosa devo fare??? C'entra forse il fatto che nel tratto BC so che la trasformazione è isobara e che in CD la trasformazione è isocora?????
Grazie tante dell'eventuale risposta.
Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico.
$T_a=300°k$
$P_b=P_c=2P_a$
$V_c=V_d=3V_a$
$nR=2 J/k$
$V_a=1l$
Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e C. Per trovare le coordinate di B e D mi blocco perchè non so più come andare avanti. Infatti $V_b=T_b/600$ e $P_d=(2/3)T_d$. Io i valori della temperatura non li ho, quindi cosa devo fare??? C'entra forse il fatto che nel tratto BC so che la trasformazione è isobara e che in CD la trasformazione è isocora?????
Grazie tante dell'eventuale risposta.
Risposte
C'entra forse il fatto che nel tratto BC so che la trasformazione è isobara e che in CD la trasformazione è isocora?????
si, conosendo $V_c$ e $p_c$ ti puoi calcolare $T_c$...
ok....ora però ho sempre lo stesso problema non so come ricavarmi le coordinate ci B e D, poichè in una non riesco a ricavare la pressione e nell'altra il volume....