Esercizio somma vettoriale
un motoscafo esce dal porto e procede per 1,5 km verso nord, poi prosegue per 1,8 km verso ovest e 0,7 km verso sudest.d eterminare il modulo e la direzione dello spostamento risultante
usando la regola della somma, ho sommato prima il primo e il secondo vettore, il cui modulo è 3,34. il secnod e il terzo risultano tra loro paralleli, quindi il modulo sarà dato dalla differenza del valore assoluto dei loro moduli.
il risultanto è 1,65.
mi trovo, ma la soluzione dell'es. specifica
: 142° rispetto ad est. Ed io mi chiedo... come ha fatto a determinarlo?
usando la regola della somma, ho sommato prima il primo e il secondo vettore, il cui modulo è 3,34. il secnod e il terzo risultano tra loro paralleli, quindi il modulo sarà dato dalla differenza del valore assoluto dei loro moduli.
il risultanto è 1,65.
mi trovo, ma la soluzione dell'es. specifica
: 142° rispetto ad est. Ed io mi chiedo... come ha fatto a determinarlo?
Risposte

Guarda la figura (FC e CD non sono proprio paralleli)
Trovato BC e BD, l'angolo in D può essere determnato con l'arctangente.
se non sono proprio paralleli, perché il modulo si calcola comunque in quel modo?
"Nausicaa91":
un motoscafo esce dal porto e procede per 1,5 km verso nord, poi prosegue per 1,8 km verso ovest e 0,7 km verso sudest.d eterminare il modulo e la direzione dello spostamento risultante
Io non farei il primo + il secondo e poi il risultante più il terzo.
Determinerei la componente x del vettore somma (dei tre) come somma delle 3 componenti lungo x.
Analogamente per la componente y.
Una volta note le due componenti del vettore somma è semplice determinare il modulo e l'angolo di inclinazione.
Infatti non lo calcolerei così: prova a calcolare BC, BD e quindi DC. (i risultati sono uguali solo in prima approssimazione)
scusami, ma non capisco il procedimento che hai adottato. Io uso il vecchio metodo del parallellogramma, mi trovo un po' spaesata! Cosa sono BC e BD? I vettori somma dove sono? Perché li disegni così?
(scusa la marea di domante stupide.)
(scusa la marea di domante stupide.)
è praticamente lo stesso metodo, solo che i vettori si disegnano consecutivi. La risultante si ottiene congiungendo l'origine del primo vettore con l'estremo dell'ultimo.
A e B sono le proiezioni di C su FE e ED; queste cstruzioni consentono di ragionare in termini di geometria piana.
BC e BD non sono altro che i valori indicati nel suggerimento di Cenzo (scusa per la sovrapposizione)
A e B sono le proiezioni di C su FE e ED; queste cstruzioni consentono di ragionare in termini di geometria piana.
BC e BD non sono altro che i valori indicati nel suggerimento di Cenzo (scusa per la sovrapposizione)