Esercizio semplice sui fluidi
Ragazzi gentilmente è possibile avere un aiuto su questo semplice esercizio sui fluidi?
Grazie!!
Un batiscafo è immerso alla profondità di 6500 m. Qual è la pressione a tale profondità assumendo
che in ogni punto della massa d'acqua sovrastante la densità sia costantemente uguale a ρ=1,03 g/cm^3
? Qual è la forza che si esplica su di un oblò circolare di diametro 40 cm?
Grazie!!
Un batiscafo è immerso alla profondità di 6500 m. Qual è la pressione a tale profondità assumendo
che in ogni punto della massa d'acqua sovrastante la densità sia costantemente uguale a ρ=1,03 g/cm^3
? Qual è la forza che si esplica su di un oblò circolare di diametro 40 cm?
Risposte
Ciao tunk .
Che cosa sai della pressione in un fluido?
Secondo regolamento, devi proporre tu una soluzione, e noi ti aiutiamo.
Che cosa sai della pressione in un fluido?
Secondo regolamento, devi proporre tu una soluzione, e noi ti aiutiamo.
"navigatore":
Ciao tunk .
Che cosa sai della pressione in un fluido?
Secondo regolamento, devi proporre tu una soluzione, e noi ti aiutiamo.
ah ok Scusate

dunque secondo la legge di stevino la pressione è uguale alla densità * gravità*altezza giusto?
quindi il primo risultato dovrebbe essere pressione= 65611 Pascal
mentre il secondo risultato dovrebbe essere pressione * area
l'area me la calcolo facendo r^2 *3.14 e il raggio è uguale alla circonferenza /6.28 giusto? cioè circa 127 cm^2
quindi 65611*1.27m ??? 83.325 pascal?
Grazie per qualsiasi suggerimento!

"tunk":
dunque secondo la legge di stevino la pressione è uguale alla densità * gravità*altezza giusto?
Cioè :
$p =\rho*g*h$ .
Questa è la pressione relativa.
Se poi vuoi la pressione assoluta, devi aggiungere la pressione atmosferica. Il risultato non l'ho calcolato.
mentre il secondo risultato dovrebbe essere pressione * area
l'area me la calcolo facendo r^2 *3.14 e il raggio è uguale alla circonferenza /6.28 giusto? cioè circa 127 cm^2
quindi 65611*1.27m ??? 83.325 pascal?
Grazie per qualsiasi suggerimento!
La forza deve risultare in $N$ , che cosa hai scritto non lo so. Insomma $F =p*A$ .