Esercizio ruota
una ruota (composta da 16 raggi) è disposta in verticale su un piano orizzontale scabro. Al centro di massa della stessa si applica una forza F orizzontale di modulo noto, ed è tenuta ferma da un filo ideale inclinato a 45°.
1) calcolo la tensione ---> con le equazione cardinali della statica x,y, e alla rotazione
2) trova il valore minimo del coeff. attr. statico affinché il sistema possa rimanere in equilibrio. --> devo scrivere $u_s=F_a/ N$ con l'uguale e non col disuguale, giusto?
adesso, se tolgo il filo la ruota si muove
3) determina il lavoro fatto dalla forza F tra l'istante iniziale e quello finale $t_0 -3t_0$ nell'ipotesi di puro rotolamento.
Posso farlo col teorema delle forze vive? come?
4)il val.min. del coefficiente di attrito statico affinché il moto sia di puro rotolamento.
1) calcolo la tensione ---> con le equazione cardinali della statica x,y, e alla rotazione
2) trova il valore minimo del coeff. attr. statico affinché il sistema possa rimanere in equilibrio. --> devo scrivere $u_s=F_a/ N$ con l'uguale e non col disuguale, giusto?
adesso, se tolgo il filo la ruota si muove
3) determina il lavoro fatto dalla forza F tra l'istante iniziale e quello finale $t_0 -3t_0$ nell'ipotesi di puro rotolamento.
Posso farlo col teorema delle forze vive? come?
4)il val.min. del coefficiente di attrito statico affinché il moto sia di puro rotolamento.
Risposte
qualcuno saprebbe illuminarmi? sono confusa...

Avevo già letto questa richiesta di soccorso, ma non avevo risposto perché alcuni punti non sono chiari.
Hai un modo di scrivere i testi degli esercizi che lascia alquanto perplessi.
Dove è applicato il filo ideale inclinato a 45° ? Non si capisce mica. Se la ruota rimane in equilibrio, vuol dire che sono nulli la risultante e il momento risultante, rispetto a un polo, delle forze esterne e reazioni vincolari applicate alla ruota.Ma per capire come scrivere le equazioni di equilibrio, occorre sapere quello che ti ho chiesto, perché ad esempio i bracci delle forze per calcolare i momenti rispetto a un polo dipendono dalla geometria.
Poi viene il resto. E sul resto ci sono ancora cose poco chiare. Perciò, forse ti conviene scrivere esattamente il testo del problema, e naturalmente sottoporre il tuo tentativo di risoluzione.
Hai un modo di scrivere i testi degli esercizi che lascia alquanto perplessi.
"lucys87":
una ruota (composta da 16 raggi) è disposta in verticale su un piano orizzontale scabro. Al centro di massa della stessa si applica una forza F orizzontale di modulo noto, ed è tenuta ferma da un filo ideale inclinato a 45°.
1) calcolo la tensione ---> con le equazione cardinali della statica x,y, e alla rotazione
2) trova il valore minimo del coeff. attr. statico affinché il sistema possa rimanere in equilibrio. --> devo scrivere $ u_s=F_a/ N $ con l'uguale e non col disuguale, giusto?
Dove è applicato il filo ideale inclinato a 45° ? Non si capisce mica. Se la ruota rimane in equilibrio, vuol dire che sono nulli la risultante e il momento risultante, rispetto a un polo, delle forze esterne e reazioni vincolari applicate alla ruota.Ma per capire come scrivere le equazioni di equilibrio, occorre sapere quello che ti ho chiesto, perché ad esempio i bracci delle forze per calcolare i momenti rispetto a un polo dipendono dalla geometria.
Poi viene il resto. E sul resto ci sono ancora cose poco chiare. Perciò, forse ti conviene scrivere esattamente il testo del problema, e naturalmente sottoporre il tuo tentativo di risoluzione.