Esercizio principi di conservazione
un uomo sta su un carrello e, inizialmente fermo, spinge successivamente un secondo carrello in modo che entrambi si mettano in moto. Dopo alcuni istanti, a causa degli attriti, si fermano. si trovi il rapporto delle distanze percorse dai due carrelli sapendo che il primo possiede massa, comprensiva dell'uomo, tripla del secondo...
provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati
nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione dell'energia cinetica è nulla.
Ltotale=0
considero il 2° carrello
so che l'uomo svolge su di lui un lavoro F//s=L quindi potrei scrivere Luomo-Lattriti=0
la mia idea era di trovare s percorso da m1 e sostituire poi 3m1 ma davvero sono persa, non so cosa pensare...
provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati
nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione dell'energia cinetica è nulla.
Ltotale=0
considero il 2° carrello
so che l'uomo svolge su di lui un lavoro F//s=L quindi potrei scrivere Luomo-Lattriti=0
la mia idea era di trovare s percorso da m1 e sostituire poi 3m1 ma davvero sono persa, non so cosa pensare...
Risposte
Conservazione della quantità di moto.
Cogliendo il suggerimento di Orazioster, ottengo le due velocità in seguito alla spinta nel rapporto 1 : 3.
Ragionando sull'energia dissipata per attrito, mi ritrovo gli spazi di arresto nel rapporto 1 : 9.
Ragionando sull'energia dissipata per attrito, mi ritrovo gli spazi di arresto nel rapporto 1 : 9.
Ok, ci sono arrivata.
Avevo capito male come si muovevano i 2 carrelli. Applicando la conservazione della quantità di moto ed il teorema dell'energia cinetica, ritrovo i vostri risultati.
Grazie:)
Avevo capito male come si muovevano i 2 carrelli. Applicando la conservazione della quantità di moto ed il teorema dell'energia cinetica, ritrovo i vostri risultati.
Grazie:)