Esercizio particolare su Pinza autobloccante!
E' un esercizio strano perchè ci è stata consegnata questa pinza autobloccante ci è stato detto di "prendere" le misure con il righello e supponendo che la forza applicata ai manici sia di 10 daN, calcolare quanto sarà la forza che la pinza applicherà a sua volta con i suoi "becchi".
https://i.imgur.com/umkthC1.jpg
E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate.
Non so proprio come muovermi...
Voi avete qualche idea? parliamo di una leva di terzo tipo penso ma quando è aperta ha una figura trapezoidale, quando è chiusa triangolare, sono proprio confuso
https://i.imgur.com/umkthC1.jpg
E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate.
Non so proprio come muovermi...


Risposte

io schematizzerei così.
Si tratta di trovare il rapporto fra dx e dy, che si potrebbe esprimere in funzione di $alpha$ (abbastanza macchinoso direi). Questo rapporto dà il guadagno della leva. La pinza di blocca quando $alpha$ arriva a zero (e supera un po'), perciò interessa il valore assunto dal rapporto per $alpha = 0$.