Esercizio Ottica ondulatoria
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo particolare esercizio:

Sinceramente non saprei proprio da dove partire...Qualcuno gentilmente può darmi qualche spunto?

Sinceramente non saprei proprio da dove partire...Qualcuno gentilmente può darmi qualche spunto?
Risposte
"Karim_the_dream":
Sinceramente non saprei proprio da dove partire...
Per passare da un massimo a un minimo ci vuole una variazione del cammino ottico di mezza lunghezza d'onda, ossia $350nm$. I due cammini ottici sono lunghi ciascuno $8Km = 8*10^12nm$. Se si accorciano/allungano di un fattore $10^-20$ la variazione sulla differenza dovrebbe essere $2*8*10^12*10-20 nm = 1.6*10^-7 nm$, che però mi sembra un risultato strano, rispetto a quel che si vuole rivelare

"mgrau":
$ 2*8*10^12*10-20 nm = 1.6*10^-7 nm $
La formula non ha preso l'esponente, dovrebbe essere $ 2*8*10^12*10^-20 nm = 1.6*10^-7 nm $
Sul sito del LIGO si afferma:
While 4-km-long arms already seems enormous, if LIGO's interferometers were simple Michelson interferometers, they would still be too short to enable the detection of gravitational waves.
e aggiunge che con il sistema "Fabry Perot cavities" (fa rimbalzare la luce 300 volte) il percorso passa da 4 km a 1200 km, che fa avvicinare alla lunghezza che si vuole rilevare, ma sembra comunque non bastare dai calcoli: $ 2*1200*10^12*10^-20 nm = 2.4*10^-5 nm $