Esercizio moto parabolico, cinematica e dinamica
Una pallina viene sparata con velocità iniziale v0= 4 m/s da un cannoncino a molla, posto nell’origine del sistema di riferimento e inclinato di un angolo = 60° rispetto all’orizzontale. Un carrellino viaggia con velocità costante v1 = 40 cm/s su un binario disteso lungo l’asse-x, dirigendosi verso l’origine. Nell’istante (iniziale) dello sparo, quanto deve essere la distanza tra il fucile e il carrellino affinché la pallina vi ricada dentro?
Ho provato a svolgerlo, ma con risultati pessimi..

Ho pensato di dover calcolare il tempo di volo.
[tex]X_{max}=\frac{2V_{0y}}{g}=0.71s[/tex]
In teoria essendo la velocità del carrello costante, per la distanza avrei:
[tex]v=\frac{\Delta x}{\Delta t}=\frac{x_1}{t_1}[/tex]
[tex]x_1=v*t_1=0.284 m[/tex] dove [tex]x=0.4m[/tex] e il tempo è quello di volo.
Ma dato il risultato.....credo di essere completamente fuori strada.
Un’altalena è costituita da una trave lunga l = 2 m di massa trascurabile, incernierata ad una distanza d = 1,5 m da uno dei due estremi, sul quale è seduto un bambino di massa 32 Kg. Che massa deve avere un uomo posto all’altro estremo per bilanciare l’altalena? .
In teoria...la massa non dovrebbe essere uguale affinché l' altalena sia in equilibrio?
1) Dopo aver fatto un sonnellino sotto un albero distante solo 20 m dal traguardo, la lepre si sveglia scoprendo che la tartaruga la precede di 19,5 m, arrancando alla velocità di ¼ m/s. Se la lepre è capace di produrre un’accelerazione di 9 m/s2 fino a raggiungere la velocità massima di 18 m/s e mantenere questa velocità, riuscirà a vincere?
Ho pensato di vedere quanto tempo impiega la tartaruga ad arrivare....credo che sia una velocità costante quindi:
[tex]v=\frac{\Delta x}{\Delta t}=78s[/tex]
Poi il tempo che impiega la lepre per raggiungere la velocità costante da [tex]v=v_0+at[/tex]
[tex]t=2s[/tex]
E poi ho pensato che dovrei controllare il tempo che impiega ad arrivare al traguardo da:
[tex]x=x_0+v_{0}t+\frac{1}{2}at^2[/tex]
Con [tex]v_0[/tex] la velocità della lepre e [tex]t[/tex] il tempo 2 secondi.
Ottengo [tex]0.75s[/tex]
Anche qui un risultato troppo strano......questi esercizi (facili) mi vengono proprio impossibili...
Risposte
In teoria...la massa non dovrebbe essere uguale affinché l' altalena sia in equilibrio?
Solo se il fulcro sta in mezzo. I bracci sono inversamente proporzionali alle masse. Puoi verificarlo uguagliando i momenti delle due forze peso.
Intendi il momento angolare vero? Ma se il fulcro non é al centro allora come faccio a capire quanto è questa massa?
Sto parlando del momento risultante delle forze in gioco (le due forze peso), devi porlo uguale a zero per l'equilibrio.
\(P_1 b_1 = P_2 b_2\)
\(m_1 b_1 = m_2 b_2\)
P è la forza peso
m la massa
b il braccio
\(P_1 b_1 = P_2 b_2\)
\(m_1 b_1 = m_2 b_2\)
P è la forza peso
m la massa
b il braccio