Esercizio meccanica2

theblond88
Altro problema:
Nel sistema in figura due masse, M1=250 g e M2=300 g sono in contatto su di un piano privo di attrito. M1 è connessa ad una molla, di costante elastica k=75 N/m, compressa per un tratto $\Delta$x=4 cm. Sapendo che h=1 m, calcolare:
1) la distanza percorsa da M2 quando si stacca da M1;


Potreste aiutarmi a svolgerlo?

la velocità penso vada calcolata così :
$1/2k(\Deltax)^2=1/2(M1+M2)v^2$
poi però non riesco a continuare

Risposte
Davvi1
Quando la molla è compressa le due molle sono spinte dalla molla dalla forza esastica...

Nel punto $Δx = 0$ tale forza raggiunge lo zero...

Qual'è il punto dove la forza esercitata su M1 dalla inverte il segno? E in questo punto come variano le velocità delle due masse?

theblond88
La forza esercitata dalla molla è pari a $F_(el)=kx$ poichè tale forza cerca di riportare la molla nella posizione di riposo cioè quando $\Deltax=0$.
Ora la mia osservazione è questa: la massa M2 si stacca da M1 nel momento in cui M1 o si ferma o rallenta, ma non essendoci attrito come fa a fermarsi? O sbaglio?

Davvi1
"iniziare a fermarsi"... scriviamolo meglio: inizia a decelerare.

La massa M1 inizia a decelerare quando la molla si trova in un preciso punto (M1 è collegata alla molla), punto dove la forza della molla inverte il verso e con essa l'accelerazione

theblond88
Scusa il ritardo...!
La forza della molla inverte il verso quando è nella posizione di riposo cioè quando M1 ed M2 si sono staccati da essa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.