Esercizio Gas Ideali

daenerys1
Il problema è questo: In un recipiente a pareti rigide e termicamente isolato, contenente n=2 moli di ossigeno alla pressione $p_0$=1 bar e temperatura $T_0$= 300K, viene introdotto un blocco di rame di volume trascurabile rispetto al volume del recipiente, di massa $m_1$= 0,1 kg ed alla temperatura $T_1$ = 800K. Si determini la pressione finale p del gas, assunto come gas ideale.
Sia $c_1$= 387J/kgK il calore specifico del rame. Si trascuri nel calcolo la capacità termica delle pareti del recipiente.

Allora io ho iniziato lo svolgimento così: Il rame cede sicuramente calore e di conseguenza il gas lo aumenterà perché assorbe quello ceduto dal blocco (mantiene però il volume costante, e quindi la trasformazione è isocora).
Ora, chiamo T la temperatura d'equilibrio del sistema ed ho:
$-m_1c_1(T-T_1)=nc_v(T-T_0)$
da quest'ultima formula, mi sono ricavata la temperatura d'equilibrio, che a discapito d'errori di calcolo, mi risulta essere: T=541,15 K

Ora come posso trovare la pressione finale?..io so che la trasformazione è isocora (cioè volume costante) e sbirciando sulle soluzione utilizza questo fatto per poi scrivere p = $p_0$T/$T_0$ non ho ben capito perché..

Risposte
chiaraotta1
L'Equazione di stato dei gas perfetti....?

daenerys1
pV=nRT

Oddio giusto è.è ahahah ok fatto, grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.