Esercizio fluidodinamica

rampino2
Nel mio libro di fisica si fa riferimento a liquidi non comprimibili ma si dice poco dei gas.
In un cono diametro 3 m entra aria ad una velocita di 10 km/h. Quando esce il diametro del cono è 1/3 quindi 1 metro.
Ora il principio di Bernoulli l'ho capito ma l'aria si comprime quindi mi aspetterei all'uscita del cono aria con densita maggiore...
i gas si comprimono quindi non aumenta la velocita ma la densita
è giusto?

Risposte
rampino2
Infatti Bernoulli non mi serve, ho trovato questa pagina

http://www.seykota.com/rm/tube_and_cone/tube_and_cone.htm

ora me la studio un po ;-)

Faussone
"rampino":

i gas si comprimono quindi non aumenta la velocita ma la densita
è giusto?


La risposta è la classica: dipende.
Quanto il fluido possa assumersi comprimibile dipende dal rapporto tra velocità del fluido e velocità del suono nel fluido, quindi dal numero di Mach.
Se il numero di Mach è piccolo (per piccolo si intende minore di 0.3), allora il fluido può considerarsi incomprimibile e di fatto si può assumere costante la sua densità. In molti problemi pratici l'aria può infatti considerarsi incomprimibile.

rampino2
non ho capito, mi vuoi dire che se l'aria viaggia sotto 0.3 Mach si considera incomprimibile?

Faussone
"rampino":
non ho capito, mi vuoi dire che se l'aria viaggia sotto 0.3 Mach si considera incomprimibile?

Esatto, è quello che ho detto.

rampino2
Non lo sapevo, e non ti chiedo neanche il perchè tanto non è il mio livello.
Trattero l'aria negli esercizi come un fluido non comprimibile visto che di velocita sopra Mach 0.3 non se ne parla.
In poche parole nell'esempio sopra l'aria che entra in un cono dalla sezione piu grande uscira dalla sezione piu piccola con una velocita maggiore...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.