Esercizio fisica tecnica - Solaio innevato

John William Anglin
http://imageshack.us/g/444/139dw.jpg/

Pensavo di utilizzare la stazionarietà dei flussi o di ricorrere al primo principio per trovare il tempo di scioglimento della neve, ma non capisco dove fare uso della variabile tempo, non compare in nessuna equazione.
Inoltre come impostare l'irraggiamento nel calcolo della potenza termica totale?
Infine, nel calcolo della massima umidità relativa, non capisco la soluzione banale $ U.R.>1 $ , considerando il fatto che mi sembra alquanto impossibile fisicamente.
Inoltre a livello di ragionamento come potrei operare nel grafico? Partendo da quali variabili di inizio a quali di arrivo..

Risposte
^Tipper^1
Prendilo con le molle

Io direi: ti calcoli la temperatura del soffitto. Perché non si formi condensa, la temperatura del soffitto deve essere superiore alla temperatura di rugiada dell'aria.

Per il tempo necessario allo scioglimento: poiché c'è cambiamento di fase $(dm)/(dt)r_(fus)=dotQ$.

$dotQ=alphaGA-(lambdaA)/s_(snow)(T_(mass)-T_(snow))$

Non so perché ti dia il coefficiente di convezione esterno, perché se la temperatura della neve e dell'aria sono uguali, non ho convezione.

Il tutto sta nel calcolare la temperatura del massetto, a partire dal basso.

John William Anglin
Scusami, potresti spiegarmi le due relazioni sopraccitate?
Nella prima, utilizzando il primo principio, derivi rispetto al tempo? Ma per ricondurti a quell'espressione, non si dovrebbe fare una derivata rispetto alla temperatura? Sono un pò confuso.
Nella seconda, nel secondo membro, ok la prima quantità esprime il contributo della potenza irraggiante, ma di cosa? E poi, perchè il contributo conduttivo è di segno negativo? Come mai consideri solo lo spessore della neve e non di tutto il complesso solaio+neve?
Credo inoltre di essere abbastanza sicuro sul fatto che ci sia da considerare anche il contributo convettivo, innanzitutto quello interno dove lo utilizzi? Per quello esterno, la temperatura esterna è di 0 gradi, e se la neve è in stato di scioglimento, ciò dovrebbe essere causato anche dalla presenza della convezione, non solo dell'irraggiamento. In ogni caso, come tu stesso dicevi, parrebbe strano che il problema conferisca un dato inutile da considerare ai fini del problema.

^Tipper^1
Forse puoi scrivere $dotQ=(T_a-T_(ext))/R_(TOT)$, dove $T_a$ è la temperatura interna dell'aria. Nella resistenza totale a questo punto compare quella dovuta alla convezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.