Esercizio fisica sulle lenti e l'ingrandimento

leva715
Salve :) ho svolto questo esercizio, ma i risultati non quadrano, vorrei proporvi il mio procedimento:

Una lente convergente è formata da un materiale di indice di rifrazione n = 2,1 ed i raggi di curvatura delle superfici sono R = 6 cm. Calcolare l’ingrandimento e la posizione in cui si forma l’immagine di un oggetto posto a una distanza d = 10 cm.

Equazione dei costruttori di lenti
$ 1/f = (n - 1) (1/r_1 - 1/r_2) $
$ r_1 = 6 $
$ r_2 = -6 $
Sostituendo il risultato è
$ 1/f = 0,36 cm $

Equazione punti coniugati
$ 1/f = 1/d + 1/q $
dalla quale si può ricavare
$ q = (fd)/(d-f) $
$ q= 0,37 cm $

L'ingrandimento è il rapporto tra la distanza immagine-lente e la distanza oggetto-lente
$ G = q/d $
$ G = (0,37)/10 = 0,037 $

i risultati sono G = 0,38 e q = 0,38 cm

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Premesso che dovresti aver commesso solo alcuni errori di distrazione e che la formula dell'ingrandimento prevede che possa essere anche negativo:

Equazione dei costruttori di lenti

$[1/f=(n-1)(1/r_1-1/r_2)] rarr [1/f=(21/10-1)(1/6+1/6)] rarr [f=30/11 cm]$

Equazione dei punti coniugati

$[1/p+1/q=1/f] rarr [1/10+1/q=11/30] rarr [q=15/4 cm]$

Ingrandimento

$[G=-q/p] rarr [G=-3/8]$

$|G| lt 1 rarr$ immagine rimpicciolita

$|G| gt 1 rarr$ immagine ingrandita

$G lt 0 rarr$ immagine capovolta

$G gt 0 rarr$ immagine diritta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.