Esercizio Fisica sul Campo Magnetico
Non riesco a risolvere questo esercizio:
Due lunghi fili paralleli, percorsi ognuno da una corrente di 20A nel verso delle x negative, si trovano nel piano xy di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Essi sono paralleli all'asse x. Uno di essi attraversa l'asse y in y=-6cm e l'altro in y=6cm. Determinare il campo magnetico B in y= 9cm.
Ho usato come distanza dai fili 15 cm e 3 cm è corretto?
Due lunghi fili paralleli, percorsi ognuno da una corrente di 20A nel verso delle x negative, si trovano nel piano xy di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Essi sono paralleli all'asse x. Uno di essi attraversa l'asse y in y=-6cm e l'altro in y=6cm. Determinare il campo magnetico B in y= 9cm.
Ho usato come distanza dai fili 15 cm e 3 cm è corretto?
Risposte
Non capisco il testo perché se i fili sono in y=6 e in y=-6 cosa sono gli altri valori di y?
Gli altri valori sono i punti dell'asse y nei quali devi determinare il campo.
Come faccio a sapere quale campo devo sottrarre all'altro? Dopo aver trovato i campi dei singoli fili sul punto
Un'ultima cosa, non mi torna y= 9 cm. Ho messo come distanza dai fili 15 cm e 3 cm
Mi torna -106 microT volevo sapere se ho sbagliato io oppure il risultato scritto non è corretto
Ciao, non è compito mio dare giudizi di questo tipo ma, se non hai ancora ricevuto risposta ai tuoi messaggi, è conveniente modificare l'ultimo post inserito anzichè inserire una sfilza di nuovi messaggi che rendono il discorso un monologo. In ogni caso, relativamente alla domanda
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=202208
consulta questa mia discussione (in particolare a partire da qui https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8428806) avevo lo stesso dubbio che RenzoDF ha saputo sapientemente chiarire.
"Aneres359":
Come faccio a sapere quale campo devo sottrarre all'altro? Dopo aver trovato i campi dei singoli fili sul punto
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=202208
consulta questa mia discussione (in particolare a partire da qui https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 8#p8428806) avevo lo stesso dubbio che RenzoDF ha saputo sapientemente chiarire.