Esercizio fisica fluidi

mary813
salve ho appena svolto questo esercizio...potreste dirmi se il procedimento è corretto?

Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm, galleggia affiorando per un ottavo del suo volume in un liquido con densità relativa 0,8. Calcolate la densità del materiale con cui è fatta la sfera.

Vc esterno= 4/3 pi greco R3
Vc interno= 4/3 pigreco r3

P=Fa
rho corpo (Vc-Vcint)g=rho fluido*Vimm*g

il testo dice che il Vemerso è 1/8Vc

quindi scrivo
Vimm= Vc-Vem

rho corpo= (Vc-Vcint)g/rho fluido*Vimm*g

Risposte
MaMo2
"mary81":
...
rho corpo= (Vc-Vcint)g/rho fluido*Vimm*g

La simbologia da te usata è poco chiara e il risultato è sbagliato.
Allla fine dovrebbe essere:

$rho_c=(rho_f*V_(immerso))/(V_(esterno)-V_(i nterno))=(7rho_f*V_(esterno))/(8(V_(esterno)-V_(i nterno))$

Numericamente la densità relativa del materiale che costuisce il corpo è circa 1.

mary813
il mio dubbio era capire come ricavare il volume immerso.
la formula della desità del corpo l'ho scritta al contrario.

dato che so che Vemerso è 1/8 Vcorpo
è giusto ricavare il Vimmerso da: Vimmerso= Vcorpo-Vemerso

MaMo2
"mary81":
il mio dubbio era capire come ricavare il volume immerso.
la formula della desità del corpo l'ho scritta al contrario.

dato che so che Vemerso è 1/8 Vcorpo
è giusto ricavare il Vimmerso da: Vimmerso= Vcorpo-Vemerso


Direi di si.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.