Esercizio Fisica 2 su circuito
Risposte
Ci sono metodi molto rapidi per risolvere il circuito, ma visto che è un es. di Fisica 2 è meglio andare sul semplice a scapito dell'efficienza della risoluzione.
Chiama $I_1, I_2, I_3$ le correnti nei 3 rami scegliendo il verso a tuo piacimento (se la corrente risulterà negativa significherà che andava preso il verso opposto). Quindi usa la legge di Kirchhoff delle correnti sul nodo in cui confluiscono le correnti (1 equazione), e la legge di Kirchhoff delle tensioni prima sulla maglia di sinistra e poi su quella di destra (2 equazioni).
Avrai quindi un sistema lineare di 3 equazioni nelle 3 incognite delle correnti. Risolvi il sistema con il metodo che preferisci oppure calcola direttamente $I_3$ usando Cramer.
Chiama $I_1, I_2, I_3$ le correnti nei 3 rami scegliendo il verso a tuo piacimento (se la corrente risulterà negativa significherà che andava preso il verso opposto). Quindi usa la legge di Kirchhoff delle correnti sul nodo in cui confluiscono le correnti (1 equazione), e la legge di Kirchhoff delle tensioni prima sulla maglia di sinistra e poi su quella di destra (2 equazioni).
Avrai quindi un sistema lineare di 3 equazioni nelle 3 incognite delle correnti. Risolvi il sistema con il metodo che preferisci oppure calcola direttamente $I_3$ usando Cramer.
Vista la simmetria dei due rami sinistri che, essendo in parallelo, condividono la stessa tensione, le due correnti I1 e I2 negli stessi non possono che essere uguali ed opposte, e di conseguenza la corrente I3, nel terzo ramo destro, non può che essere nulla.
"RenzoDF":
Kirchhoff !
Giusto!