Esercizio fisica?
salve, ho fatto gli altri esercizi ragionando come mi è stato consigliato sul forum, mentre invece questi 2 non mi riescono:
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Non capisco come usare seno e coseno
La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio , su un piano inclinato lungo 8 m e avente una inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B
a determina, senza attrito qual'è il peso della cassa b
quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3?
Non capisco come usare seno e coseno
Risposte
Ciao. Devi cambiare titolo al post dandone uno più descrittivo.
Se non c'è attrito, la cassa B non può tenere in equilibrio la cassa A...sei sicura che la prima domanda sia corretta ?
Se non c'è attrito, la cassa B non può tenere in equilibrio la cassa A...sei sicura che la prima domanda sia corretta ?
così è la traccia
Messa così non ha senso, perché senza attrito la cassa A scivolerebbe tranquilla insieme alla B.
Tuttavia, presumo intenda chiedere quale forza bisogna equilibrare per tenere su la cassa A, ossia la componente della sua (di A) forza peso parallela al piano! La soluzione in questo caso sarebbe
$ F = m_A *g *sin 30 = 110 kg * 9,8m/s * 1/2 = 540 N$
Se aggiungi la forza di attrito, hai una forza parallela al piano, ma in verso opposto alla componente della forza peso, quindi "aiuta" a tenere su la cassa. La forza di attrito dipende dalla forza normale, che in questo caso è l'altra componente del peso (quella, appunto, perpendicolare al piano).
In tutto questo, mi sfugge come dovrei visualizzare come "peso di una cassa B" la forza necessaria per tenere ferma la cassa A.

$ F = m_A *g *sin 30 = 110 kg * 9,8m/s * 1/2 = 540 N$
Se aggiungi la forza di attrito, hai una forza parallela al piano, ma in verso opposto alla componente della forza peso, quindi "aiuta" a tenere su la cassa. La forza di attrito dipende dalla forza normale, che in questo caso è l'altra componente del peso (quella, appunto, perpendicolare al piano).
In tutto questo, mi sfugge come dovrei visualizzare come "peso di una cassa B" la forza necessaria per tenere ferma la cassa A.
