Esercizio fisica

Antonius99
Un carrello di massa m=3,4 kg si muove senza attrito. Nel punto P1 ha velocità v1=5,01 m/s e si trova alla quota h1=22,53 m. La quota h3 in P3, dove si ferma, è:
25,1 m
23,6 m
22,8 m
12,5 m
23,8 m

Risposte
axpgn
Mi sembra il classico problema da risolvere utilizzando il concetto della conservazione dell'energia; però dovresti postare una tua strategia risolutiva, almeno un abbozzo ... ;-)

Cordialmente, Alex

Antonius99
1/2mvf^2-1/2mvi^2=mghi-mghf (i sta per iniziale e f per finale)
0-1/2mvi^2=0-mgd
E poi come devo continuare?

chiaraotta1
Farei così...
$mgh_1+1/2mv_1^2=mgh_3->h_3=h_1+1/2v_1^2/(g) =23.81 \ m$

Antonius99
Grazie mille :)saresti così gentile da spiegarmi anche perché?

chiaraotta1
L'energia meccanica nel punto $1$ è uguale a quella nel punto $3$. In $1$ c'è sia energia cinetica $E_(c1)=1/2mv_1^2$ che potenziale $U_1=mgh_1$. In $3$ il carrello si ferma ($E_(c3)=1/2mv_3^2=0$) e quindi c'è solo energia potenziale $U_3=mgh_3$.
Uguagliando le energie si trova l'equazione
$mgh_1+1/2mv_1^2=mgh_3$,
da cui, dividendo per $m$, che si semplifica, e per $g$ si ottiene
$h_3=h_1+1/2 v_1^2/(g)$.
Sostituendo i valori numerici si ha
$h_3=22.53+1/2*5.01^2/9.8 \ m=23.81 \ m$.

Antonius99
Sei stata molto chiara. Grazie ancora :)

axpgn
"Elizabeth":
1/2mvf^2-1/2mvi^2=mghi-mghf (i sta per iniziale e f per finale)
0-1/2mvi^2=0-mgd
E poi come devo continuare?

Andava bene, se noti hai una sola incognita che è $d$, dovevi continuare da lì ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.