Esercizio fisca forze

mary813
salve, ho dei dubbi per quanto riguarda questo esercizio. potreste dirmi se il procedimento è giusto?
(scusate se posto in continuazione esercizi di fisica...ma è l'ultima materia :lol: )

Una lastra di massa 40 Kg è appoggiata su un pavimento privo di attrito. Su di essa è collocato un blocco di massa 10 Kg. I coefficienti di attrito statico e dinamico fra il blocco e la lastra siano s=0.6 e k=0.4, rispettivamente. Il blocco da 10 Kg è tirato da una forza orizzontale di 100 N.
Calcolare le accelerazioni risultanti del blocco e della lastra.

Fmax= (m+M)a

Fmax-smg-fd=Ma

smg-e k(M+m)=ma

a1=F-smg-dmg/M
a2= smg-k(M+m)/m

Risposte
*pizzaf40
Se immagini l'attrito statico sia tale che le masse si muovano assieme, fai il bilancio e trovi che l'acceerazione totale sarebbe:

$F=(m+M)a$
$a=F/(m+M)=100/(10+40)=2[m/(s^2)]$

ora trovi la forza con cui ti serve tirare la lastra per far si che abbia questa accelerazione:

$F_L=Ma=40*2=80[N]$

e questa forza dovrebbe essere totalmente fornita dall'attrito con la massa che è appoggiata sopra. Vedi se è possibile questo, cioè se l'attrito statico tra i corpi è tale da poter trasmettere 80 N:

$mg mu_s=10*9.8*0.6=58.8 lt 80[N]$

...quindi non è possibile! L'attrito statico non si può manifestare!

Ora, per le accelerazioni, ti basta pensare che la lastra può essere tirata al massimo dalla forza d'attrito diinamico, non di più. Quindi:

$F_d=mg mu_d=10*9.8*0.4=39.2[N]$

e fai il bilancio per la lastra:

$F_d=Ma_L$
$a_L=F_d/M=39.2/40=0.98[m/(s^2)]$

mentre sulla massa agisce una forza di 100 N in una direzione, una di 39.2 N nell'altra....quindi:

$F-F_d=ma_m$
$a_m=(F-F_d)/m=(100-39.2)/10=6.08[m/(s^2)]$

vale.baciu
ciao! mi sapresti dire per favore da quale manule hai preso questo esercizio?

Mino_01
Negli argomenti " Forze fittizie o no??? "
c' è un problema simile...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.