Esercizio di termodinamica
ciao a tutti.
il problema è questo:
http://img703.imageshack.us/img703/5038/immagineahz.png
il primo principio della termodinamica mi dice $Q_e+L_i=\Deltai+\DeltaE_c+\DeltaE_g$ (approccio euleriano, cioè per sistemi aperti)
il testo mi dice di non considerare l'energia cinetica e quella potenziale non ha influenza su questo problema.
quindi rimane $Q_e+L_i=c_x(T_2-T_1)=\Deltai$. non so se mettere $c_v$ o $c_p$ perchè nella politropica nè la pressione nè il volume sono costanti. quale uso?
il problema è questo:
http://img703.imageshack.us/img703/5038/immagineahz.png
il primo principio della termodinamica mi dice $Q_e+L_i=\Deltai+\DeltaE_c+\DeltaE_g$ (approccio euleriano, cioè per sistemi aperti)
il testo mi dice di non considerare l'energia cinetica e quella potenziale non ha influenza su questo problema.
quindi rimane $Q_e+L_i=c_x(T_2-T_1)=\Deltai$. non so se mettere $c_v$ o $c_p$ perchè nella politropica nè la pressione nè il volume sono costanti. quale uso?
Risposte
Ho rettificato quel messaggio come vedi qui.
I successivi messaggi a quello dovrebbero chiarire tutto.
In ogni caso $L_w$ è il lavoro perso a causa di irreversibilità varie, che certamente possono includere anche perdite di carico (il legame tra perdite di carico e differenza di pressione che hai scritto tu, vale solo in casi particolari e fluido incomprimibile però).
I successivi messaggi a quello dovrebbero chiarire tutto.
In ogni caso $L_w$ è il lavoro perso a causa di irreversibilità varie, che certamente possono includere anche perdite di carico (il legame tra perdite di carico e differenza di pressione che hai scritto tu, vale solo in casi particolari e fluido incomprimibile però).