Esercizio di sugli urti

Bluto90
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e quindi approfitto per salutare tutti.
Sto cercando di prepararmi per un esame di fisica ma sono evidentemente messo maluccio.
L'esercizio che mi da problemi in questo momento è il seguente:




Il docente nella risoluzione usa questa formula: $L=Isba*w(-z)+lmv(z)$
La prima parte in cui moltiplica il momento di inerzia per la velocità angolare l'ho capito; la seconda parte in cui somma il prodotto di lunghezza dell'asta, massa del proiettile e velocità del proiettile proprio no.
Qualcuno me lo può spiegare?
Grazie mille!

Risposte
goblinblue
E' come la parte che hai capito : semplicemente il contributo del momento angolare del proiettile diretto nel verso positivo dell'asse (z) mentre quello della sbarra è rivolto nel senso negativo (-z).
Saluti.
P.S. Tieni presente che il centro di rotazione è sempre quello della sbarra vincolata. :!:

selyan-votailprof
ciao sono anke io nuova di questo forum.. e devo capire ancora bene come si usa... poichè non capisco un problema sugli urti approfitto di questo spazio...
E' dato il seguente problema:

due palline di massa m1=0.1kg e m2=0.2kg sono sospese a due fili di uguale lunghezza.La prima pallina viene sollevata ad un'altezza di h1=1cm rispetto alla posizione originaria,quindi viene lasciata cadere, e urta la seconda pallina.
Supponendo che l'urto sia perfettamente elastico, a che altezza arriva la seconda pallina?
risultato= h2=4.4mm

se usa la conservazione dell'en.meccanica per trovare la velocità con cui la prima pallina colpisce la seconda è giusto?

piero_1
"mrssely":
ciao sono anke io nuova di questo forum.. e devo capire ancora bene come si usa... poichè non capisco un problema sugli urti approfitto di questo spazio...

ciao e benvenuta nel forum!
ti consiglio di aprire un nuovo topic. Lo puoi fare da qui:
https://www.matematicamente.it/forum/fis ... e-f19.html
cliccando su NUOVO TOPIC.

"mrssely":
se uso la conservazione dell'en.meccanica per trovare la velocità con cui la prima pallina colpisce la seconda è giusto?

Sì.
Per quel che riguarda il resto dell'esercizio, si conservano quantità di moto ed energia cinetica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.