Esercizio di meccanica lagrangiana
Scusate se chiedo forse qualcosa di abbastanza banale... Volevo chiedervi come mai nel primo esercizio del compito di meccanica razionale (che ho fatto recentemente) mi viene la Lagrangiana del sistema con un certo valore, confermato dalla soluzione data dal prof, mentre le equazioni di Eulero-Lagrange mi vengono diverse dalla soluzione data... Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi perchè le equazioni vengono in quel modo? O forse, come sospetto, c'è qualche errore di calcolo?
Il link del compito con la soluzione è questo:
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatcompito.zip
Ho anche messo un disegnetto (un po' indecente
) che schematizza il sistema meccanico dell'esercizio I (quello di cui ho i dubbi che vi ho detto, ho lasciato il secondo per chi si volesse divertire a vedere come sono gli esercizi di meccanica hamiltoniana proposti ai poveri matematici
)
Grazie ancora (per favore rispondetemi solo se potete darmi qualche suggerimento, non per dirmi che sono cose che devo chiedere al prof...
).
Ciao a tutti e complimenti ai creatori di questo ottimo forum
Il link del compito con la soluzione è questo:
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatcompito.zip
Ho anche messo un disegnetto (un po' indecente


Grazie ancora (per favore rispondetemi solo se potete darmi qualche suggerimento, non per dirmi che sono cose che devo chiedere al prof...

Ciao a tutti e complimenti ai creatori di questo ottimo forum

Risposte
ho scaricato il file...ma non c'è nulla dentro
Ok, scusa, forse ho fatto qualche pasticcio, se posto direttamente file per file ora si vede?
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatcompito.jpg
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatsol.jpg
http://digilander.libero.it/amelamel/fi ... rimoes.jpg
Grazie!
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatcompito.jpg
http://digilander.libero.it/amelamel/fismatsol.jpg
http://digilander.libero.it/amelamel/fi ... rimoes.jpg
Grazie!