Esercizio di fisica
Ciao a tutti,chiedo scusa per aver proposto diversi esercizi tutti insieme. Non era mia intenzione violare le regole del forum.
Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico.
Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro corso di studi)quali Chimica e Anatomia...ed è per questo che ci siamo rivolti a voi per la risoluzione di questi esercizi che alla maggior parte di voi potranno risultare sicuramente facili e risolvibili. Detto questo ci appelliamo alla vostra disponibilità.
2)Due resistenze di R1=30 Ohm e R2=25 Ohm sono collegate in serie.Se la differenza di potenziale agli estremi del collegamento è di 79.0 Volts quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza R1?
a)94,8 V b)65,883V c)75,84V d)144,83V e)28,957V f)43,091V , g) Nessuna delle precedenti
Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico.
Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro corso di studi)quali Chimica e Anatomia...ed è per questo che ci siamo rivolti a voi per la risoluzione di questi esercizi che alla maggior parte di voi potranno risultare sicuramente facili e risolvibili. Detto questo ci appelliamo alla vostra disponibilità.
2)Due resistenze di R1=30 Ohm e R2=25 Ohm sono collegate in serie.Se la differenza di potenziale agli estremi del collegamento è di 79.0 Volts quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza R1?
a)94,8 V b)65,883V c)75,84V d)144,83V e)28,957V f)43,091V , g) Nessuna delle precedenti
Risposte
Ciao
questo esercizio è facilmente risolvibile usando la regola del partitori di tensione
http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione
trovi direttamente la formula per il risultato
ricorda sempre che quando fai un partitore di tensione tra due resistenze, la tensione si distribuisce maggiormente sulla resistenza di valore più alto
quando fai un partitore di corrente la corrente si distribuisce maggiormente attraverso la resistenza con valore più basso
spero di esserti stato di aiuto
questo esercizio è facilmente risolvibile usando la regola del partitori di tensione
http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione
trovi direttamente la formula per il risultato
ricorda sempre che quando fai un partitore di tensione tra due resistenze, la tensione si distribuisce maggiormente sulla resistenza di valore più alto
quando fai un partitore di corrente la corrente si distribuisce maggiormente attraverso la resistenza con valore più basso
spero di esserti stato di aiuto