Esercizio di fisica 2 - circuito RL
Salve a tutti!

Tralasciando i punti a) e b) che ho svolto, non capisco come affrontare i punti c) e d)
la frequenza è l'inverso del periodo:
$f= 1/T$
con $T= (2pi) /(omega)$
ma io come ricavo $omega$ se non ho la velocità dell'elettrone?
Per il punto d)
Come si calcola il momento magnetico di una particella?
Io ho visto solo nei libri il momento magnetico di una spira:
$m= i*Sigma* n$ (versore)
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto

Tralasciando i punti a) e b) che ho svolto, non capisco come affrontare i punti c) e d)
la frequenza è l'inverso del periodo:
$f= 1/T$
con $T= (2pi) /(omega)$
ma io come ricavo $omega$ se non ho la velocità dell'elettrone?
Per il punto d)
Come si calcola il momento magnetico di una particella?
Io ho visto solo nei libri il momento magnetico di una spira:
$m= i*Sigma* n$ (versore)
Grazie per qualsiasi tipo di aiuto

Risposte
Innanzitutto, qual è la forza che permette all'elettrone di percorrere l'orbita circolare?
P.S. Non ti servirà la velocità per trovare la frequenza
P.S. Non ti servirà la velocità per trovare la frequenza
"strangolatoremancino":
Innanzitutto, qual è la forza che permette all'elettrone di percorrere l'orbita circolare?
P.S. Non ti servirà la velocità per trovare la frequenza
La forza magnetica...o no?
Sì
"strangolatoremancino":
Sì
Quindi devo fare:
$i*B*l = m*omega^2*r$ ?
da cui ricavo $omega$?
No, tu a primo membro hai scritto (sotto opportune ipotesi) il modulo della forza che agisce su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Ma a te serve l'espressione della forza che agisce su una carica in movimento (l'elettrone) immerso in un campo magnetico (quello del solenoide).
Uguagliarla poi come hai fatto alla forza centripeta è corretto
Uguagliarla poi come hai fatto alla forza centripeta è corretto
"strangolatoremancino":
No, tu a primo membro hai scritto (sotto opportune ipotesi) il modulo della forza che agisce su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Ma a te serve l'espressione della forza che agisce su una carica in movimento (l'elettrone) immerso in un campo magnetico (quello del solenoide).
Uguagliarla poi come hai fatto alla forza centripeta è corretto
Quindi:
$q*v*B = m*v^2 /r$
?
Ok, adesso si tratta di scriverla usando solo quantità a te note, cioè il campo magnetico nel solenoide $B$, la carica $q$ e la massa $m$ dell'elettrone.
"strangolatoremancino":
Ok, adesso si tratta di scriverla usando solo quantità a te note, cioè il campo magnetico nel solenoide $B$, la carica $q$ e la massa $m$ dell'elettrone.
Ma il raggio è pure noto no? Anche se è scritto nel punto d) penso che valga ugualmente,giusto?
Per il punto d) invece cosa mi suggerisci?
Può essere
$m= q*r^^B$ ?
similmente al dipolo elettrico o ho scritto la schifezza del secolo?
Sì ma ti occorrerebbe comunque la velocità, e per sapere quest'ultima dovresti passare per la frequenza. Ricordati che in questo caso $v=(2pir)/T$, dopo questo dovresti esserci.
Comunque se mi permetti di darti un consiglio, forse dovresti tornare un po' sulla teoria
Comunque se mi permetti di darti un consiglio, forse dovresti tornare un po' sulla teoria
"strangolatoremancino":
Sì ma ti occorrerebbe comunque la velocità, e per sapere quest'ultima dovresti passare per la frequenza. Ricordati che in questo caso $v=(2pir)/T$, dopo questo dovresti esserci.
Comunque se mi permetti di darti un consiglio, forse dovresti tornare un po' sulla teoria
Si la teoria la comprendo ma spesso ci sono esercizi dove mi blocco completamente. Mi servirebbe una serie di esercizi svolti, cosa che non si trova in giro.