Esercizio di dinamica dei sistemi materiali
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con un esercizio molto semplice di dinamica dei sistemi materiali.
L'esercizio è il seguente: Due corpi di masse m1=4 Kg e m2=2 kg, soggetti rispettivamente alle forze esterne F1 e F2, di moduli F1=6N e F2=3N, dirette come indicato in figura, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli la tensione del filo.
Il risultato lo conosco dice che la tensione è uguale a: (m1F2+m2F1)/(m1+m2). Bene, non riesco a spiegarmi come arrivare al risultato.
<-- m1 ------------------------- m2-->
dove le freccette rappresentano le forze con stessa direzione e verso opposto, m1 ed m2 sono le due masse e il tratteggio compreso tra m1 ed m2 rappresenta la corda.
La tensione è sicuramente opposta alle due forze ma non capisco in che modo si giunge a quella soluzione. Spero che qualcuno possa aiutarmi spiegandomelo nel modo più semplice possibile.
Grazie a tutti!
L'esercizio è il seguente: Due corpi di masse m1=4 Kg e m2=2 kg, soggetti rispettivamente alle forze esterne F1 e F2, di moduli F1=6N e F2=3N, dirette come indicato in figura, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli la tensione del filo.
Il risultato lo conosco dice che la tensione è uguale a: (m1F2+m2F1)/(m1+m2). Bene, non riesco a spiegarmi come arrivare al risultato.
<-- m1 ------------------------- m2-->
dove le freccette rappresentano le forze con stessa direzione e verso opposto, m1 ed m2 sono le due masse e il tratteggio compreso tra m1 ed m2 rappresenta la corda.
La tensione è sicuramente opposta alle due forze ma non capisco in che modo si giunge a quella soluzione. Spero che qualcuno possa aiutarmi spiegandomelo nel modo più semplice possibile.
Grazie a tutti!

Risposte
Ciao e benvenut*!!
Dai un'occhiata a questo link per capire come usare l'editor di formule, che rende la lettura molto più agevole per chi vuole aiutarti.
Ti segnalo anche il regolamento del forum, del quale, in particolare, ti segnalo il punto 1.4.
Venendo al tuo problema il mio consiglio è di impostare due equazioni della dinamica ($F_{\text{tot}}=ma$ per capirci), una per ciascun punto materiale. E poi risolverle mettendole a sistema. Fammi sapere se ti rimangono dei dubbi.
Buon forum!
Dai un'occhiata a questo link per capire come usare l'editor di formule, che rende la lettura molto più agevole per chi vuole aiutarti.
Ti segnalo anche il regolamento del forum, del quale, in particolare, ti segnalo il punto 1.4.
Venendo al tuo problema il mio consiglio è di impostare due equazioni della dinamica ($F_{\text{tot}}=ma$ per capirci), una per ciascun punto materiale. E poi risolverle mettendole a sistema. Fammi sapere se ti rimangono dei dubbi.
Buon forum!
Grazie della risposta:)controllerò quei link!