Esercizio di dinamica

gianmazza
Salve, oggi mi sono bloccato sul seguente esercizio di dinamica:

6) Un’automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada
orizzontale a una velocità di modulo 18 m/s. Dopo
aver attraversato una strada non asfaltata, lunga 30 m,
la sua velocità è diminuita a 15 m/s.
a. Il lavoro risultante effettuato sull’automobile è
positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta.
b. Trova l’intensità della forza media risultante che
agisce sull’automobile nel tratto non asfaltato.

Ho proceduto in questo modo:

come inizio mi sono calcolato la velocità media nel tratto di strada non asfaltata, quindi Vm=(18+15)/2=16,5
poi mi sono calcolato il tempo con t=s/V= 30/16,5= 1,81
mi ricavo l'accelerazione con a=V/t=16,5/1,81=9,07
quindi l'intensità della forza media è uguale a Fm=m*a= 1300*9,07= 11797 N
per trovarmi il lavoro ho fatto F*s=11797*30=353910 J
quindi lavoro positivo.
Ma mi sembra che qualcosa non vada, potete aiutarmi?

Risposte
Geppo2
Per calcolare l'accelerazione farei così: $a=(\Deltav)/t=(15-18)/1.81=-1,65$.
Per il resto la procedura mi sembra corretta (tieni però conto che l'accelerazione è negativa).
Puoi arrivare al risultato anche operando in termini di energia:
$E_f-E_i=L$, utilizzando le energie cinetiche. Trovato il lavoro (negativo), ricavi F.

Nicolas_68
"gianmazza":
Salve, oggi mi sono bloccato sul seguente esercizio di dinamica:

6) Un’automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada
orizzontale a una velocità di modulo 18 m/s. Dopo
aver attraversato una strada non asfaltata, lunga 30 m,
la sua velocità è diminuita a 15 m/s.
a. Il lavoro risultante effettuato sull’automobile è
positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta.
b. Trova l’intensità della forza media risultante che
agisce sull’automobile nel tratto non asfaltato.

Ho proceduto in questo modo:

come inizio mi sono calcolato la velocità media nel tratto di strada non asfaltata, quindi Vm=(18+15)/2=16,5
poi mi sono calcolato il tempo con t=s/V= 30/16,5= 1,81
mi ricavo l'accelerazione con a=V/t=16,5/1,81=9,07
quindi l'intensità della forza media è uguale a Fm=m*a= 1300*9,07= 11797 N
per trovarmi il lavoro ho fatto F*s=11797*30=353910 J
quindi lavoro positivo.
Ma mi sembra che qualcosa non vada, potete aiutarmi?

Un consiglio (spero utile): utilizza sempre le relazioni vettoriali. Fatti un disegno schematico delle grandezze vettoriali e fissa un sistema di riferimento (SR). Fissato SR, scalarizza le precedenti su questo e vedrai che ti tornano anche i segni. In questo caso, per esempio, avresti $L=\vec F*\vec s$. Dato che l'angolo compreso fra i due vettori è di $pi$ ($\vec a$ opposto a $\vec s$) il prodotto scalare assume segno negativo. Sarà una regola banale, ma nello svolgimento (sopratutto agli esami) ti salvi le terga.

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.