Esercizio di calorimetria

vitunurpo
Ciao a tutti!
Ho qualche problema a capire tutti i termini della soluzione di questo esercizio:



Non sono sicura di aver ben capito il senso di tutti i termini nell'espressione finale:
$ m_1 c(\theta_1-\theta_f) $ è in sostanza la quantità di calore rilasciata dall'acqua per arrivare alla temperatura finale.
$ m_2 \lambda_f $ è il calore che va fornito al ghiaccio fondente per scioglierlo del tutto in acqua e il termine
$ m_2c \theta_f $ è il calore assorbito dal ghiaccio fondente per passare dalla temperatura in cui è a quella finale
$ m_3c** |\theta_3| $ è il calore assorbito dal ghiaccio per sciogliersi
$ m_3\lambda_f $ è il calore che va fornito al ghiaccio per sciogliersi
$ m_3c \theta_f $ è il calore assorbito dal ghiaccio per arrivare alla temperatura finale.

Potreste farmi chiarezza?
Grazie e buone feste a tutti

Risposte
mgrau
"vitunurpo":
$ m_2c \theta_f $ è il calore assorbito dal ghiaccio fondente per passare dalla temperatura in cui è a quella finale

Non si tratta più di ghiaccio fondente, ma di acqua a 0°
"vitunurpo":
$ m_3c** |\theta_3| $ è il calore assorbito dal ghiaccio per sciogliersi

Non per sciogliersi (quello è $ m_3\lambda_f $ ) ma per diventare "fondente" (a 0°)

vitunurpo
Okay capito grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.