Esercizio Coulomb cariche puntiforme
Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Testo:
Si considerino due oggetti puntiformi identici aventi cariche iniziale [tex]q_1[/tex] diversa [tex]q_2[/tex]. Se posti a 80cm di distanza l'uno dell'altro i due corpi interagiscono con una forza attrattiva di [tex]0.3N[/tex]. I due corpi vengono poi posti a contatto e quindi riportati nella posizione iniziale. I due corpi ugualmente carichi di carica q, ora si respingono con una forza avente la stessa intensità della forza attrattiva iniziale. Determinare la carica iniziale e finale su ciascun oggetto.
Il secondo punto sono riuscito a risolverlo, basta porre [tex]q_1=q_2[/tex] e quindi applicare la formula di Culomb.
[tex]F_{1,2}=k\frac{(q)^2}{d^2}[/tex] da cui ricavo che [tex]q=\sqrt (\frac{0.3*0.8^2}{8.99*10^9})= \pm 4.62 \mu C[/tex]
Il primo punto invece non riesco a risolverlo, non riesco a capire come impostare l'equazione per calcolare la carica delle due distinte cariche puntiformi.
Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie
Ciaoo
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Testo:
Si considerino due oggetti puntiformi identici aventi cariche iniziale [tex]q_1[/tex] diversa [tex]q_2[/tex]. Se posti a 80cm di distanza l'uno dell'altro i due corpi interagiscono con una forza attrattiva di [tex]0.3N[/tex]. I due corpi vengono poi posti a contatto e quindi riportati nella posizione iniziale. I due corpi ugualmente carichi di carica q, ora si respingono con una forza avente la stessa intensità della forza attrattiva iniziale. Determinare la carica iniziale e finale su ciascun oggetto.
Il secondo punto sono riuscito a risolverlo, basta porre [tex]q_1=q_2[/tex] e quindi applicare la formula di Culomb.
[tex]F_{1,2}=k\frac{(q)^2}{d^2}[/tex] da cui ricavo che [tex]q=\sqrt (\frac{0.3*0.8^2}{8.99*10^9})= \pm 4.62 \mu C[/tex]
Il primo punto invece non riesco a risolverlo, non riesco a capire come impostare l'equazione per calcolare la carica delle due distinte cariche puntiformi.
Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie
Ciaoo

Risposte
non toglie generalità alla soluzione supporre $q_1 >0;q_2<0;q_1> -q_2$
a questo punto si può impostare il seguente sistema
$q_1+q_2=2q$
$k(q_1(-q_2))/d^2=F_(1,2)$,cioè $-q_1q_2=q^2$
a questo punto si può impostare il seguente sistema
$q_1+q_2=2q$
$k(q_1(-q_2))/d^2=F_(1,2)$,cioè $-q_1q_2=q^2$
Ciao!
Grazie per la risposta! Ora torna tutto quanto, però non ho capito come mai: [tex]q_1+q_2=2q[/tex]
Inoltre come mai nella legge di Coulomb, al posto di mettere il modulo delle cariche tengo [tex]q_2[/tex] col segno meno?
Grazie
Ciao
Grazie per la risposta! Ora torna tutto quanto, però non ho capito come mai: [tex]q_1+q_2=2q[/tex]
Inoltre come mai nella legge di Coulomb, al posto di mettere il modulo delle cariche tengo [tex]q_2[/tex] col segno meno?
Grazie
Ciao

Detta q la carica presente su ogni oggetto dopo che sono stati messi in contatto, dal momento che la carica si conserva puoi scrivere \( q_1+q_2= 2q \)