Esercizio condensatori
Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardante questo esercizio sui condensatori.
Mi viene chiesto di calcolare il lavoro che svolge la forza elettrica quando avviene la separazione delle armature di un condensatore aumentando la distanza da [tex]d[/tex] a [tex]3d[/tex].
In pratica inizialmente il condensatore ha le due armature poste ad una distanza [tex]d[/tex], esse poi vengono separate, allontanandole ad una distanza [tex]3d[/tex].
Non riesco a capire come mai la soluzione è:
[tex]L= \Delta U = U_f - U_i[/tex]
non dovrebbe invece essere:
[tex]L= - \Delta U = U_i - U_f[/tex]
Non capisco come mai in alcuni esercizi utilizza [tex]+ \Delta U[/tex] ed in altri [tex]- \Delta U[/tex].
Lo stesso risultato anche quando calcola il lavoro ad esempio per spostare una carica da [tex]+oo[/tex] ad un punto preciso. Al posto di utilizzare [tex]U_i-U_f[/tex] viene utilizzato [tex]U_f-U_i[/tex].
Grazie
Ciaoo
Ho una domanda riguardante questo esercizio sui condensatori.
Mi viene chiesto di calcolare il lavoro che svolge la forza elettrica quando avviene la separazione delle armature di un condensatore aumentando la distanza da [tex]d[/tex] a [tex]3d[/tex].
In pratica inizialmente il condensatore ha le due armature poste ad una distanza [tex]d[/tex], esse poi vengono separate, allontanandole ad una distanza [tex]3d[/tex].
Non riesco a capire come mai la soluzione è:
[tex]L= \Delta U = U_f - U_i[/tex]
non dovrebbe invece essere:
[tex]L= - \Delta U = U_i - U_f[/tex]
Non capisco come mai in alcuni esercizi utilizza [tex]+ \Delta U[/tex] ed in altri [tex]- \Delta U[/tex].
Lo stesso risultato anche quando calcola il lavoro ad esempio per spostare una carica da [tex]+oo[/tex] ad un punto preciso. Al posto di utilizzare [tex]U_i-U_f[/tex] viene utilizzato [tex]U_f-U_i[/tex].
Grazie
Ciaoo

Risposte
che cos'è $U$?
Ciao!
[tex]U[/tex] è l'energia potenziale, che trovo come [tex]U=q \Delta V[/tex]
Grazie
Ciao
[tex]U[/tex] è l'energia potenziale, che trovo come [tex]U=q \Delta V[/tex]
Grazie
Ciao

non sono d'accordo con la soluzione del libro
per separare le armature compiamo un lavoro positivo e la forza elettrica un lavoro negativo perchè si oppone all'allontamento di facce con cariche di segno opposto
il nostro lavoro positivo fa aumentare l'energia elettrostatica del condensatore
quindi,il lavoro della forza elettrica è $U_i-U_f$
per separare le armature compiamo un lavoro positivo e la forza elettrica un lavoro negativo perchè si oppone all'allontamento di facce con cariche di segno opposto
il nostro lavoro positivo fa aumentare l'energia elettrostatica del condensatore
quindi,il lavoro della forza elettrica è $U_i-U_f$
Dipenderà dal fatto che il condensatore non è isolato , ma è collegato a un generatore di tensione .
Ciao!
Mi sono fatto passare la soluzione completa dell'esercizio, in pratica calcola prima il modulo del lavoro e poi lo suddivide tra forza elettrica e forza esterna. Quello che non capisco è come mai una è positiva e l'altra è negativa.
Il testo è il seguente:
Le armature di un condensatore a facce parallele, aventi area pari a [tex]8.32cm^2[/tex] sono separate da un'intercapedine d'aria di spessore [tex]d=3.68mm[/tex]. Il condensatore è caricato alla d.d.p di 12V e poi disconnesso dalla batteria. Le piastre sono quindi allontanate lentamente fino a che la separazione diventa [tex]3d[/tex].
Calcolare :
1) la d.d.p finale
2) l'energia immagazzinata prima e dopo l'allontanamento
3) Il lavoro [tex]L_{ele}[/tex] della forza elettrica e il lavoro [tex]L_{est}[/tex] delle forze esterne quando la separazione delle armature passa da d a 3d.
La soluzione dei primi due punti è:
1) [tex]V_1=\frac{Q}{C_1}=3\frac{Q}{C_0}=3V_o=36V[/tex]
2) [tex]U_0=\frac{C_0V_0^2}{2}=144pJ[/tex]
[tex]U_1=\frac{C_1V_1^2}{2}=432pJ[/tex]
3) Per il lavoro esterno lo risolve in questo modo:
[tex]|L_{est}|=|L_{ele}|= \Delta U=288pJ[/tex]
Dove [tex]L_{ele}<0, L_{est}>0[/tex]
Come mai il lavoro svolto dalla forza elettrica è negativo, mentre quello svolto dalle forze esterne è positivo?
Grazie mille
Ciaoo
Mi sono fatto passare la soluzione completa dell'esercizio, in pratica calcola prima il modulo del lavoro e poi lo suddivide tra forza elettrica e forza esterna. Quello che non capisco è come mai una è positiva e l'altra è negativa.
Il testo è il seguente:
Le armature di un condensatore a facce parallele, aventi area pari a [tex]8.32cm^2[/tex] sono separate da un'intercapedine d'aria di spessore [tex]d=3.68mm[/tex]. Il condensatore è caricato alla d.d.p di 12V e poi disconnesso dalla batteria. Le piastre sono quindi allontanate lentamente fino a che la separazione diventa [tex]3d[/tex].
Calcolare :
1) la d.d.p finale
2) l'energia immagazzinata prima e dopo l'allontanamento
3) Il lavoro [tex]L_{ele}[/tex] della forza elettrica e il lavoro [tex]L_{est}[/tex] delle forze esterne quando la separazione delle armature passa da d a 3d.
La soluzione dei primi due punti è:
1) [tex]V_1=\frac{Q}{C_1}=3\frac{Q}{C_0}=3V_o=36V[/tex]
2) [tex]U_0=\frac{C_0V_0^2}{2}=144pJ[/tex]
[tex]U_1=\frac{C_1V_1^2}{2}=432pJ[/tex]
3) Per il lavoro esterno lo risolve in questo modo:
[tex]|L_{est}|=|L_{ele}|= \Delta U=288pJ[/tex]
Dove [tex]L_{ele}<0, L_{est}>0[/tex]
Come mai il lavoro svolto dalla forza elettrica è negativo, mentre quello svolto dalle forze esterne è positivo?
Grazie mille
Ciaoo

Perché la forza elettrica é opposta , in verso , allo spostamento , mentre la forza esterna ne é concorde .
Ciao!
Perfetto grazie mille allora adesso mi spiego tutti i segni, quindi la soluzione è corretta!
Grazie
Ciaoo
Perfetto grazie mille allora adesso mi spiego tutti i segni, quindi la soluzione è corretta!
Grazie
Ciaoo

Ciao!
Una domanda. Il lavoro svolto dalle forze esterne è dato dalla formula:
[tex]L= \Delta U = U_f-U_i[/tex]?
Perche anche in un altro esercizio mi viene chiesto di calcolare il lavoro svolto dalle forze esterne per inserire il dielettrico in un condensatore.
Io ho risolto applicando la solita formula
[tex]L= - \Delta U = U_i-U_f = 53.5 \mu J[/tex]
invece la soluzione dell'esercizio mette:
[tex]L= \Delta U = U_f-U_i = -53.5 \mu J[/tex]
Grazie
Ciaoo
Una domanda. Il lavoro svolto dalle forze esterne è dato dalla formula:
[tex]L= \Delta U = U_f-U_i[/tex]?
Perche anche in un altro esercizio mi viene chiesto di calcolare il lavoro svolto dalle forze esterne per inserire il dielettrico in un condensatore.
Io ho risolto applicando la solita formula
[tex]L= - \Delta U = U_i-U_f = 53.5 \mu J[/tex]
invece la soluzione dell'esercizio mette:
[tex]L= \Delta U = U_f-U_i = -53.5 \mu J[/tex]
Grazie
Ciaoo
