Esercizio circuito elettrico.
Salve a tutti. Oggi volevo proporvi un quesito che mi ha fatto pensare.
Mi si dice di avere un circuito in cui scorre all'istante t una corrente i1. Allo stesso circuito viene in un secondo momento aggiunta una resistenza pari a R tale per cui ora nel circuito scorre una corrente i2. Mi si chiede di ricavare la resistenza equivalente del circuito originario.
Io avevo pensato ad una soluzione immaginando che la fem fornita dal generatore fosse la stessa ma non mi viene indicato come nel secondo circuito è collegata la resistenza R e qui mi sono bloccato.
Qualche dritta? Grazie in anticipo!
Mi si dice di avere un circuito in cui scorre all'istante t una corrente i1. Allo stesso circuito viene in un secondo momento aggiunta una resistenza pari a R tale per cui ora nel circuito scorre una corrente i2. Mi si chiede di ricavare la resistenza equivalente del circuito originario.
Io avevo pensato ad una soluzione immaginando che la fem fornita dal generatore fosse la stessa ma non mi viene indicato come nel secondo circuito è collegata la resistenza R e qui mi sono bloccato.
Qualche dritta? Grazie in anticipo!

Risposte
Ciao
puoi dirmi quali sono i dati che vengono forniti? si suppone che $i_1$ e $i_"$ siano conosciute?
hai uno schema del circuito in questione?
puoi dirmi quali sono i dati che vengono forniti? si suppone che $i_1$ e $i_"$ siano conosciute?
hai uno schema del circuito in questione?
Ei ti ringrazio innanzitutto per l'interessamento 
Allora i1, i2 e R si suppongono note. Non mi è stato fornito alcuno schema. S tratta di un quiz per cui non pensano ci siano da fare calcoli astrusi.

Allora i1, i2 e R si suppongono note. Non mi è stato fornito alcuno schema. S tratta di un quiz per cui non pensano ci siano da fare calcoli astrusi.
Dato che si parla di una sola corrente che scorre nel circuito in un ben determinato istante (prima $i_1$, poi $i_2$), secondo me la resistenza $R$ va messa in serie al circuito originario; se ci fosse un parallelo, ci sarebbero dei nodi, quindi due maglie eccetera... Credo.
Supposta costante la fem $V$, ti viene un sistemino di due equazioni che si riduce ad un'equazione di primo grado nella $R_x$ da determinare. Io lo farei così...
Supposta costante la fem $V$, ti viene un sistemino di due equazioni che si riduce ad un'equazione di primo grado nella $R_x$ da determinare. Io lo farei così...
Perfetto in effetti nel secondo caso, come tu mi ricordi, se non fossero in serie le due resistenze si dovrebbe parlare di due correnti e non di una sola! Tutto torna! 
Grazie mille giuliofis

Grazie mille giuliofis
Ho provato ad immaginare un circuito formato da un generatore di tensione continua $e$ di cui non conosciamo il valore.
A questo generatore é posto in serie un resistore con resistenza sconosciuta $R_e$ che vogliamo trovare sapendo che nel circuito scorre una corrente $i_1$ a noi nota.
Successivamente aggiungiamo in questo circuito una secondo resistore $R_2$ (io suppongo in serie al primo resistore) e in questa condizione sappiamo che circola una corrente pari a $i_2$ anche questa nota.
Nel primo istante abbiamo semplicemente
$e=R_e i_1$ (seconda legge di Ohm)
nel secondo caso
$e=(R_e + R_2)i_2$
che é un sistema di due equazioni e in 2 incognite $e$ e $R_e$
l'ho pensata con il resistore $R_2$ in serie perché il termine "resistenza equivalente" mi fa pensare tanto a Thevenin.
Ti torna?
A questo generatore é posto in serie un resistore con resistenza sconosciuta $R_e$ che vogliamo trovare sapendo che nel circuito scorre una corrente $i_1$ a noi nota.
Successivamente aggiungiamo in questo circuito una secondo resistore $R_2$ (io suppongo in serie al primo resistore) e in questa condizione sappiamo che circola una corrente pari a $i_2$ anche questa nota.
Nel primo istante abbiamo semplicemente
$e=R_e i_1$ (seconda legge di Ohm)
nel secondo caso
$e=(R_e + R_2)i_2$
che é un sistema di due equazioni e in 2 incognite $e$ e $R_e$
l'ho pensata con il resistore $R_2$ in serie perché il termine "resistenza equivalente" mi fa pensare tanto a Thevenin.
Ti torna?
"A503A":
Perfetto in effetti nel secondo caso, come tu mi ricordi, se non fossero in serie le due resistenze si dovrebbe parlare di due correnti e non di una sola! Tutto torna!
Grazie mille giuliofis
Ecco piú o meno era quello che volevo dire io

Grazie anche a te Summerwind. Il sistema che hai proposto è proprio quello a cui sono arrivato io!
