Esercizio cinematica
ciao a tutti!!!
ho il seguente problema di fisica, che a voi sembrera una cavolata ma a me non mi fa dormire la notte
Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.
a)
Calcolare la massima quota raggiunta e il tempo impiegato.
Un secondo sasso è lanciato verso l’alto e lungo la stessa traiettoria con velocità iniziale v02 = 15 m/s nell’istante in cui il primo
raggiunge il punto più alto.
b)
Dopo quanto tempo dal secondo lancio i due sassi si scontrano?
il punto a) l'ho capito, è infatti ho trovato che t=2.55s e y=31.89m
il punto b) invece non l'ho capito...insomma la soluzione dice che al momento dell’impatto, la posizione dei due oggetti é la stessa.
La velocità dell’oggetto che sale é positiva, mentre quella dell’oggetto che scende é negativa. L’accelerazione é invece negativa per entrambi perché diretta verso il basso: il suo effetto é quello di ridurre la velocità dell’oggetto che sale e di aumentare la velocità di quello che cade verso il basso.
Quest’ultimo oggetto, inoltre, ha una posizione iniziale posta alla quota H=31.89m.
Le equazioni di moto sono:
$y1 = - 1/2*g*t^2 + H$ per il corpo in discesa
$y2=- 1/2*g*t^2 + vo*t$ per il corpo in salita
Al momento dell’impatto:
y1 = y2
quindi
v0*t = H
y rappresenta la posizione occupata dai due oggetti in moto.
quindi fatte queste considerazioni, si ha che t=$31.89/25=1.28$s
ma io non capisco...perchè si prende la velocita del sasso che scende e non quella del sasso che sale???
ed inoltre perche la formula dello spostamento del sasso che scende è $y1 = - 1/2*g*t^2 + H$ e non $y1=- 1/2*g*t^2 + vo*t$
ho il seguente problema di fisica, che a voi sembrera una cavolata ma a me non mi fa dormire la notte

Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.
a)
Calcolare la massima quota raggiunta e il tempo impiegato.
Un secondo sasso è lanciato verso l’alto e lungo la stessa traiettoria con velocità iniziale v02 = 15 m/s nell’istante in cui il primo
raggiunge il punto più alto.
b)
Dopo quanto tempo dal secondo lancio i due sassi si scontrano?
il punto a) l'ho capito, è infatti ho trovato che t=2.55s e y=31.89m
il punto b) invece non l'ho capito...insomma la soluzione dice che al momento dell’impatto, la posizione dei due oggetti é la stessa.
La velocità dell’oggetto che sale é positiva, mentre quella dell’oggetto che scende é negativa. L’accelerazione é invece negativa per entrambi perché diretta verso il basso: il suo effetto é quello di ridurre la velocità dell’oggetto che sale e di aumentare la velocità di quello che cade verso il basso.
Quest’ultimo oggetto, inoltre, ha una posizione iniziale posta alla quota H=31.89m.
Le equazioni di moto sono:
$y1 = - 1/2*g*t^2 + H$ per il corpo in discesa
$y2=- 1/2*g*t^2 + vo*t$ per il corpo in salita
Al momento dell’impatto:
y1 = y2
quindi
v0*t = H
y rappresenta la posizione occupata dai due oggetti in moto.
quindi fatte queste considerazioni, si ha che t=$31.89/25=1.28$s
ma io non capisco...perchè si prende la velocita del sasso che scende e non quella del sasso che sale???
ed inoltre perche la formula dello spostamento del sasso che scende è $y1 = - 1/2*g*t^2 + H$ e non $y1=- 1/2*g*t^2 + vo*t$
Risposte
La velocità nel punto di quota massima è ovviamente zero, mentre rispetto al secondo parte da una quota pari all'altezza raggiunta.
"K.Lomax":
La velocità nel punto di quota massima è ovviamente zero, mentre rispetto al secondo parte da una quota pari all'altezza raggiunta.
ah...quindi prendo la velocita del sasso che scende, xke quella del sasso che sale diminuisce sempre piu fino ad arrivare a 0???
cioe non credo di aver capito...
help me!!!

La formula generale del moto verticale è:
[tex]x(t)=x_0+v_0t-\frac{1}{2}gt^[/tex]
Il primo sasso sale con una certa velocità e raggiunge il punto di quota massima (che tu hai calcolato). E' evidente che la sua velocità in quel punto in quell'istante è zero. Ragion per cui, per la fase discendente, la precedente formula si particolarizza in:
[tex]x(t)=x_0-\frac{1}{2}gt^[/tex]
(posto semplicemente [tex]v_0=0[/tex]). Nello stesso istante il secondo sasso viene lanciato verso l'alto da una quota che è quella iniziale ovvero pari a [tex]0[/tex] e con una certa velocità. Per questo sasso la precedente formula diventa:
[tex]x(t)=v_0t-\frac{1}{2}gt^[/tex]
posto [tex]x_0=0[/tex].
[tex]x(t)=x_0+v_0t-\frac{1}{2}gt^[/tex]
Il primo sasso sale con una certa velocità e raggiunge il punto di quota massima (che tu hai calcolato). E' evidente che la sua velocità in quel punto in quell'istante è zero. Ragion per cui, per la fase discendente, la precedente formula si particolarizza in:
[tex]x(t)=x_0-\frac{1}{2}gt^[/tex]
(posto semplicemente [tex]v_0=0[/tex]). Nello stesso istante il secondo sasso viene lanciato verso l'alto da una quota che è quella iniziale ovvero pari a [tex]0[/tex] e con una certa velocità. Per questo sasso la precedente formula diventa:
[tex]x(t)=v_0t-\frac{1}{2}gt^[/tex]
posto [tex]x_0=0[/tex].
[mod="Steven"]Hiei, non è consentito richiamare attenzione al proprio messaggio ("uppare") prima di almeno 24 ore.
[/mod]
[/mod]
grazie mille...che stupido sono stato a non pensarci prima!!!
xo non capisco...perchè quando calcolo il tempo uso la velocita del sasso che scende e non quello del sasso che sale???
@steven...ups non si ripetera!!!
xo non capisco...perchè quando calcolo il tempo uso la velocita del sasso che scende e non quello del sasso che sale???
@steven...ups non si ripetera!!!

"Hiei":
xo non capisco...perchè quando calcolo il tempo uso la velocita del sasso che scende e non quello del sasso che sale???
Ne sei sicuro?
"K.Lomax":
Ne sei sicuro?
si...25 m/s è la velocita del sasso che scende...
"Hiei":
.......Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.......
"K.Lomax":[/quote]
[quote="Hiei"]
.......Un sasso è lanciato verso l’alto lungo la verticale con velocità iniziale v01 = 25 m/s.......
si ok...pero quando viene lanciato il secondo sasso il primo si trova a quota massima.
quindi quando inizia l'osservazione dell'evento b il il primo sasso(quello con velocita v01) cade mentre il secondo(con velocita v02=15m/s) sale.
e quindi io pensavo che si doveva prendere in considerazione il sasso che sale nell'evento b, ovvero il sasso con velocita v02
Si, deve essere 15 e non 25 dato che è quella del secondo sasso.
"K.Lomax":
Si, deve essere 15 e non 25 dato che è quella del secondo sasso.
a ok..allora è la soluzione dell'esercizio ad essere sbagliata.
infatti non capivo perchè!!!

grazie di tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!