Esercizio cariche puntiformi
Non sono riuscito proprio a capire come svolgere questo esercizio, in generale me la cavo con le cariche puntiformi...ma qui proprio non so come procedere...

Risposte
Prova così:
$[U_1=2*1/(4piepsilon_0)q^2/d=1/(2piepsilon_0)q^2/d]$
$[U_2=4*(-1/(4piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d))+2*1/(4piepsilon_0)q^2/d=-1/(piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d)+1/(2piepsilon_0)q^2/d]$
$[L=U_1-U_2=1/(piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d)]$
$[U_1=2*1/(4piepsilon_0)q^2/d=1/(2piepsilon_0)q^2/d]$
$[U_2=4*(-1/(4piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d))+2*1/(4piepsilon_0)q^2/d=-1/(piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d)+1/(2piepsilon_0)q^2/d]$
$[L=U_1-U_2=1/(piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d)]$
Scusa ma non ho capito esattamente.
All' inizio mi sembra che l' energia che calcoli è quella tra le coppie di cariche separate giusto? Poi in quella finale tieni conto delle cariche messe insieme e moltiplichi per 4 proprio per questo, non capisco perchè metti il segno meno però...
All' inizio mi sembra che l' energia che calcoli è quella tra le coppie di cariche separate giusto? Poi in quella finale tieni conto delle cariche messe insieme e moltiplichi per 4 proprio per questo, non capisco perchè metti il segno meno però...
Nella configurazione finale devi considerare $[6]$ termini di energia potenziale. Se vuoi, uno per ogni segmento rappresentato in figura: mentre il termine positivo (cariche dello stesso segno) $[1/(4piepsilon_0)q^2/d]$ compare $[2]$ volte, si tratta dello stesso termine che compare $[2]$ volte anche nella configurazione iniziale, il termine negativo (cariche di segno opposto) $[-1/(4piepsilon_0)q^2/(sqrt2/2d)]$ compare $[4]$ volte.
Aaaaah, guarda un pò...dopo provo a fare i calcoli che mi sono buttato su altri esercizi, ti ringrazio tantissimo!