Esercizio campo elettrico

floppyes
Ciao a tutti!

Vorrei chiedervi un'informazione su questo esercizio che non riesco a risolvere!

Tre cariche puntiformi $q_1=q_2=q_3=21.3 mu C$ sono tenute ferme nei vertici di un triangolo equilatero di lato $d=1.52m$. Scelto un sistema $Oxy$ in modo che la carica $q_1$ sia sull'asse $y$ positivo, $q_2$ sullo stesso asse in posizione simmetrica rispetto all'asse $x$ e la terza carica sul semiasse positivo delle $x$, calcolare:

a) la forza $\vec F_(12)$ che la carica $q_2$ esercita sulla carica $q_1$
b) il vettore campo elettrico $\vec E_1$ nella posizione in cui è posta la carica $q_1$
c) la forza $\vec F_1$ che agisce sulla carica $q_1$

Mia soluzione:
Il disegno delle tre cariche l'ho capito, però non riesco a risolvere i punti $b$ e $c$

Il punto a l'ho risolto in questo modo:
per calcolare la forza $\vecF_(12)$ mi basta applicare la legge di Coulomb sulle due cariche e quindi ricavare:

$F_(12) = {k|q_1||q_2|}/{r^2}={8.99*10^9*21.3*10^(-6)*21.3*10^(-6)}/{1.52^2}$ e quindi trovo che:

$F_(12) = (1.76 \vec j)N$

Ora non riesco a risolvere i punti b e c. Questo è il disegno delle tre cariche:
[fcd="Disegno cariche"][FIDOCAD]
LI 60 65 115 65 0
LI 115 65 60 65 0
LI 60 65 60 15 0
LI 60 15 60 105 0
MC 115 65 0 0 074
MC 60 15 3 0 074
TY 65 10 4 3 0 0 0 * y
TY 125 65 4 3 0 0 0 * x
TY 50 90 4 3 0 0 1 * q2
TY 100 65 4 3 0 0 1 * q3
TY 50 40 4 3 0 0 1 * q1
TY 85 50 4 3 0 0 1 * d
LI 60 40 100 65 2
LI 60 90 60 40 2
LI 100 65 60 90 2
TY 85 60 4 3 0 0 3 * 30°
TY 60 45 4 3 0 0 3 * 60°[/fcd]

però non riesco a capire come calcolare correttamente i vettori da utilizzare.

Potete farmi un esempio col punto b, poi provo a risolvere da solo il punto c?

Grazie mille in anticipo
Ciao :)

Risposte
axpgn
Dato che le cariche sono uguali e così pure le distanze, lo saranno anche le forze di attrazione tra le diverse cariche.
Quindi anche le tre forze risulatanti saranno identiche (in modulo, ovviamente) e saranno dirette lungo la bisettrice dei tre angoli di 60°
Idem per il campo elettrico.

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.