Esercizio calcolo della pressione di un gas ideale contenuto in un recipiente adiabatico con una massa che lo comprime

fabiofrutti94
Salve ho un dubbio sul seguente esercizio:
In un recipiente adiabatico sono contenute $n$ moli di un gas ideale monoatomico. Il recipiente è
di forma cilindrica di sezione $S$
e il coperchio è un pistone mobile (senza attrito). Si vuole calcolare pressione del gas
quando sopra il pistone si trova una massa $m$.

La mia domanda è: la pressione del gas non dovrebbe essere $mgS + P_0$, dove $P_0$ è la pressione atmosferica? Poi ho un altro dubbio, se togliessi la massa dal pistone e il gas si espandesse fino ad un nuovo stato di equilibrio, compiendo un lavoro $L$, la variazione di volume dovrebbe essere $\Delta V = L/P_0$, e la variazione di temperatura come la calcolo? Sapendo che $\Delta U = \frac{3}{2}nR \Delta T$ e che la trasformazione è adiabatica $Q=0$, posso dire che $\Delta T = \frac{L}{ \frac{3}{2}nR }$?

Grazie

Risposte
Faussone
"Fabio._94":

La mia domanda è: la pressione del gas non dovrebbe essere $mgS + P_0$, dove $P_0$ è la pressione atmosferica?

Ti sei dimenticato un segno di divisione prima della $S$ mi sa...

"Fabio._94":

Poi ho un altro dubbio, se togliessi la massa dal pistone e il gas si espandesse fino ad un nuovo stato di equilibrio, compiendo un lavoro $L$, la variazione di volume dovrebbe essere $\Delta V = L/P_0$, e la variazione di temperatura come la calcolo? Sapendo che $\Delta U = \frac{3}{2}nR \Delta T$ e che la trasformazione è adiabatica $Q=0$, posso dire che $\Delta T = \frac{L}{ \frac{3}{2}nR }$?

Sì.

fabiofrutti94
Si ho dimenticato la divisione, grazie mille!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.