Esercizio caduta grave

Kernul
L'esercizio dice:
"Una ragazza lancia una mela ad un'amica affacciata ad una finestra posta al piano superiore. La distanza tra le due finestre è di $5.0 m$ e il lancio è verticale. La mela viene afferrata dopo $1.7 s$. Determina la velocità:
a) al momento del lancio;
b) quando la mela viene afferrata."

Non capisco da che formula devo partire. Le velocità che devo calcolare sarebbero quella iniziale (cioè $v_0$) e quella finale (cioe $v_f$). Come prima formula avevo pensato a: $(v_f)^2-(v_0)^2=2*g*(s-s_0)$ ma mi sono reso conto dopo che ci sono due incognite nella stessa equazione.
L'unica formula che si è avvicinata alla soluzione è stata: $v=g*t$ e, controllando i risultati a fine libro, ho notato che il risulato è la somma delle due velocità(quella al momento del lancio e quella quando la mela viene afferrata, che sono rispettivamente $11.3 m/s$ e $5.4 m/s$, diretta verso il basso).
Sto sbagliando qualcosa o modo di ragionare?

Risposte
professorkappa
No.
La prima formula va benissimo, ma non e' adatta in questo caso perche' non tiene conto del tempo impiegato. Insomma, e' giusta ma non ti aiuta.

Ragiona pensando che il moto della mela e' verticale, ritardato per via della gravita', e con una velocita' iniziale (incognita) $v_0$. Qual e' la legge che regola questo modo col passare del tempo?

Kernul
Sarebbe $s=s_0+v_0(t-t_0)-1/2*g*(t-t_0)^2$?
Se è così mi trovo con:
$5=0+v_0*1.7-1/2*9.81*1.7^2$
e cioè
$v_0=(0.5*9.81*1.7^2)/1.7+5=13.3 m/s$
Il risultato si avvicina a quel libro. Forse è sbagliato il risultato del libro.
Comunque poi la seconda velocità sarebbe stata $v_f=v_0-g*t=13.3-9.81*1.7=3.3 m/s$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.