Esercizio bobina, difetto di calcolo?
Una bobina formata da 120 avvolgimenti di raggio 1.8 cm e resistenza pari a 5.3[tex]\Omega[/tex], è posta esternamente ad un solenoide avente 220 spire/cm, di diametro D=3.0 cm e percorso da una correte I=1.5A. La corrente nel solenoide viene ridotta a zero a ritmo costante in un intervallo di tempo [tex]\Delta t=25 ms[/tex]. Calcolare la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide.
La corrente indotta è [tex]i_{indotta}=\frac{E}{R}[/tex]
poi ho [tex]E=-\frac{\Delta \phi_{conc}}{\Delta t}[/tex]
il flusso concatenato è dato da N per il flusso creato dalla bobina. In definitiva ho:
[tex]\Delta \phi_{conc}=\phi_f-\phi_i[/tex] di cui [tex]\phi_f=0[/tex]
e alla fine ho:
[tex]\phi_{con_i}=N\mu_0nI\pi r^2[/tex]
Ora nello svolgimento tra gli appunti ho questo calcolo:
[tex]\phi_{con_i}=(120)*(4\pi*10^{-7})*(220*10^3)*(1.5)\pi*(1.5*10^{-4})=-35.14*10^{-4}[/tex]
Ora quel conto non mi risulta.....ma soprattutto non ho capito come mai il raggio è diventato [tex](1.5*10^{-4})[/tex]. A me risulta che se il diametro del solenoide è 3 cm allora il raggio è la metà e convertito in metri diventa: [tex]2.25*10^{-4}[/tex]
Però in ogni caso mi viene un numero flusso differente da quello trovato nello svolgimento che ho..
Risposte
forse qui: n =220 spire/cm =220 *100 spire/metro (ti esce lo stesso risultato hai solo moltiplicato e diviso per 10)
Hai ragione...domani rifaccio i conti....a te risulta corretto quel valore del flusso?