Esercizio banale per me difficile

sharkolo
Un proiettile di massa 3.00 kg viene sparato in alto con velocita di 1080 km/h. Assumendo un'accelerazione di gravita (g=9.81 ms^-2) costante e trascurando gli attriti calcolare.

1 Altezza massima
2 Tempo impiegato per salire


Io ho fatto:

1. $H = (V ^ 2 ) / (2 * a)$

2. $t = sqrt ((2 * (v ^ 2)) / (a))$

queste sono le formule che il professore ci aveva dato su esercizi simili.

sono certo di aver sbagliato perche sicuramente dovevo considerare la massa del proiettile, ma come l'avrei dovuta inserire in quelle formule?

non capisco..

Risposte
Sk_Anonymous
Non si capisce niente. Per farci capire devi fare due cose:
1. Scrivere le formule tra i simboli di dollaro (maiusc+4). Infatti, se scrivi (a^(2+1)+b)/(a-b) -sqrt(4) tra i dollari ottieni $(a^(2+1)+b)/(a-b) -sqrt(4)$.
2. Non scrivere solo il risultato finale, ma anche i ragionamenti che hai fatto e i passaggi intermedi.
Solo così l'aiuto che potremo darti sarà costruttivo, sia perché si capisce, sia perché eventuali formule corrette derivino da ragionamenti corretti.

sharkolo
scusate, effettivamente non era leggibile e ora ho corretto subito :D

axpgn
Presupponendo che il proiettile sia sparato verticalmente e quindi non ci siano componenti orizzontali, e che non ci siano altre forze oltre la gravità, possiamo usare le formule del moto uniformemmente accelerato.
Prima di tutto convertirei la velocità in $m/s$ e cioè basta divedere la velocità in $(km)/h$ per $3,6$ (valore esatto, non appossimato).
Poi applichiamo $v_f = v_i+at$, dove $v_f$ è la velocità finale, $v_i$ è la velocità iniziale, $a$ è l'accelerazione e $t$ è il tempo impiegato.
Sappiamo che nel punto più alto la velocità finale sarà pari a $0$ e l'accelerazione è quella di gravità quindi
avremo $0=300-9,81*t$ e risolvendo otteniamo $t=300/9.81 s$.
Utilizzando l'altra equazione del moto e sostituendovi il valore del tempo otteniamo $x_f=x_i+v_i*t+(at^2)/2$ dove $x_f$ è l'altezza finale e $x_i$ è l'altezza iniziale.
Sostituendo abbiamo $x_f = 0+300*t-(9,81*t^2)/2$ e ...

Cordialmente, Alex

sharkolo
grazie mille alex ma credimi non ho capito nulla..devo studiare di piu... :(

mathbells
"sharkolo":
queste sono le formule che il professore ci aveva dato su esercizi simili.


la prima è corretta, ma la seconda no. La seconda è proprio sbagliata dimensionalmente (quella formula, qualunque cosa sia, non ti dà un tempo). Vuoi un consiglio? Per ora lascia perdere le formule a memoria. Dovresti riuscire a risolvere il problema usando le formule del moto uniformemente accelerato, come ti ha mostrato axpgn. Quando avrai ben capito cme funzionano le cose, allora ricordarti a memoria le formule più comuni è utile e può farti risparmiare molto tempo e molti calcoli. Ma all'inizio esercitati ad applicare solo le equazioni fondamentali della cinematica: puoi ricavare tutto da quelle.

"sharkolo":
sono certo di aver sbagliato perche sicuramente dovevo considerare la massa del proiettile, ma come l'avrei dovuta inserire in quelle formule?


Nel moto in campo gravitazionale sulla superficie terrestre la massa non conta mai. Questo ricordatelo bene :D, perché in tutti gli esercizi di cinematica di questo tipo sarà sempre così. Non so a che punto sei nello studio, ma pensa al fatto che nelle formule di cinematica per i vari tipi di moto la massa non compare mai.

"sharkolo":
devo studiare di piu...

se hai capito questo, hai capito la cosa più importante :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.