Esercizio.
Un corpo cilindrico di massa 2kg e diametro 20cm rotola senza scivolare lungo un piano inclinato di 30 gradi e lungo 3 metri.
Sapendo che quando è giunto sul piano orizzonatale l'energia cinetica di traslazione è pari a quella di rotazione, si calcoli:
a) velocità di traslazione; etc.
Il prof. ha fatto vedere le soluzioni.
Per ricavare la v richiesta sfruttiamo il fatto che il cilindro rotola senza attrito:
Ec fin = Ep ini ---> 1/2 mv^2 = (mgh)/2 con h=lsin(theta), otteniamo v = sqrt(glsintheta) = 3.83 m/s.
Ciò che nn mi è chiaro è il fratto 2 ( (mgh)/2).
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Sapendo che quando è giunto sul piano orizzonatale l'energia cinetica di traslazione è pari a quella di rotazione, si calcoli:
a) velocità di traslazione; etc.
Il prof. ha fatto vedere le soluzioni.
Per ricavare la v richiesta sfruttiamo il fatto che il cilindro rotola senza attrito:
Ec fin = Ep ini ---> 1/2 mv^2 = (mgh)/2 con h=lsin(theta), otteniamo v = sqrt(glsintheta) = 3.83 m/s.
Ciò che nn mi è chiaro è il fratto 2 ( (mgh)/2).
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Risposte
Ciò che nn mi è chiaro è il fratto 2 ( (mgh)/2).
Il testo ti dice che alla fine della discesa, l'energia cinetica d rotazione è pari a quella di traslazione.
Quindi, possiamo dire che l'energia potenziale iniziale si trasforma sia in cinetica di traslazione sia in cinetica di rotazione.
In particolare, detta in soldoni, metà energia iniziale "va" all'energia cinetica rotazionale, l'alta metà a quella di traslazione (proprio perchè sono uguali, come specifica il testo).
Chiaro?
Ciao.
Ti ringrazio!
Purtroppo mi era sfuggito il senso di quella parte di testo.
Ora è tutto chiaro.
Purtroppo mi era sfuggito il senso di quella parte di testo.
Ora è tutto chiaro.
