Esercizio 3 resistenze e 1 condensatore
Non ho la soluzione quindi chiedo aiuto a voi, è fatto bene così?
Si consideri il circuito di figura, sia f = 200 V; R1 = 100 Ω, R2 = 1 k R3 = 50 Ω, C =0,5 μF. Si calcoli:
a) la differenza di potenziale tra gli estremi delle resistenze R2 e R3 quando
l’interruttore è aperto;
b) La carica sull’armatura del condensatore e la d.d.p ai capi di R3 quando l’interruttore è chiuso e si hanno condizioni di regime. Si calcoli la costante di tempo di carica del condensatore nel regime transitorio.

a) Ad interruttore aperto
rt = r1+r2 = 100+1000 = 1100 ohm
I = f/rt = 200/1100 = 0,182 A
Vr2 = 1000*0,182 = 182 V
Vr3 = 0*r3 = 0 V
b) ad interruttore chiuso:
Una volta che il condensatore è carico, in r3 non passa corrente e tutta la tensione Vr2 pari a 182V si trova ai capi del condensatore C, per cui :
Q = C*V = 0,5*182 = 91 μC
Ƭ = C*r3 = 0,5*50 = 25 μsec
La seconda parte non l'ho fatta da sola, non ho capito perchè in r3 non passa corrente, sia se è chiuso sia se è aperto non passa?? e R1?
Si consideri il circuito di figura, sia f = 200 V; R1 = 100 Ω, R2 = 1 k R3 = 50 Ω, C =0,5 μF. Si calcoli:
a) la differenza di potenziale tra gli estremi delle resistenze R2 e R3 quando
l’interruttore è aperto;
b) La carica sull’armatura del condensatore e la d.d.p ai capi di R3 quando l’interruttore è chiuso e si hanno condizioni di regime. Si calcoli la costante di tempo di carica del condensatore nel regime transitorio.

a) Ad interruttore aperto
rt = r1+r2 = 100+1000 = 1100 ohm
I = f/rt = 200/1100 = 0,182 A
Vr2 = 1000*0,182 = 182 V
Vr3 = 0*r3 = 0 V
b) ad interruttore chiuso:
Una volta che il condensatore è carico, in r3 non passa corrente e tutta la tensione Vr2 pari a 182V si trova ai capi del condensatore C, per cui :
Q = C*V = 0,5*182 = 91 μC
Ƭ = C*r3 = 0,5*50 = 25 μsec
La seconda parte non l'ho fatta da sola, non ho capito perchè in r3 non passa corrente, sia se è chiuso sia se è aperto non passa?? e R1?
Risposte
quando si chiude l' interruttore con c scarico , sulla r3 passa una corrente che dopo circa 5*(r1parallelor2 + r3)*c , non 5*c*r3, secondi si annulla, perche' c si e' caricato (fine del transitorio cioe' a regime) , la tensione e' costane e se il condensatore non si scarica l' apertura o chiusura dell' interruttore e' ininfluente