Esercizi sulle applicazioni delle leggi di Newton
Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77.0 N su un pendio
liscio coperto di neve come in Figura 4.11. Calcolare (a) il modulo della forza che il
bambino deve esercitare sulla fune, e (b) il modulo della forza che il pendio esercita
sulla slitta. (c) Cosa accade alla forza normale se l'angolo del pendio aumenta? (d)
Sotto quali condizioni la forza normale sarebbe uguale al peso della slitta?
Grazie mille!
liscio coperto di neve come in Figura 4.11. Calcolare (a) il modulo della forza che il
bambino deve esercitare sulla fune, e (b) il modulo della forza che il pendio esercita
sulla slitta. (c) Cosa accade alla forza normale se l'angolo del pendio aumenta? (d)
Sotto quali condizioni la forza normale sarebbe uguale al peso della slitta?
Grazie mille!

Risposte
Tentativi di risposta da parte tua?
Alessiamara, prima cosa benvenuta nel Forum.
Sul Forum bisognerebbe scrivere a mano le formule e i propri tentativi di soluzione, perché le immagini dopo un po' di tempo spariscono.
Sei nuova, quindi per ora non ti preoccupare, però non so se da quella foto gli altri utenti riescono a leggere quello che hai fatto nel risolvere l'esercizio.
Ma lascio giudicare a loro se ci vedono!

Sul Forum bisognerebbe scrivere a mano le formule e i propri tentativi di soluzione, perché le immagini dopo un po' di tempo spariscono.
Sei nuova, quindi per ora non ti preoccupare, però non so se da quella foto gli altri utenti riescono a leggere quello che hai fatto nel risolvere l'esercizio.
Ma lascio giudicare a loro se ci vedono!
Non importa se è sbagliato. Errori ne facciamo tutti
Poi ha ragione Gabriella: le foto scompaiono ed è meglio inserire le formule.
Comunque mi pare che l'impostazione sia corretta.
Infatti vettorialmente è corretto che all'equilibrio
$bar T + bar N + bar P = 0 $
da questo discende:
a) Se la slitta non si muove nella direzione del pendio, la forza T del bimbo sulla fune dovrà uguagliare la componente della forza peso sul pendio ovvero P sin(30°). Quindi corretta la tua soluzione.
b) se la slitta non affonda nel pendio questo esercita una forza N sulla slitta tale da uguagliare la componente della forza peso perpendicolare al pendio. N=P cos(30°). Qui invece non so cosa hai calcolato.
c) banalmente il cos diminuisce e quindi la N diminuisce
d) banalmente se N=P allora il coseno vale 1 e quindi l'angolo è nullo.

Poi ha ragione Gabriella: le foto scompaiono ed è meglio inserire le formule.
Comunque mi pare che l'impostazione sia corretta.
Infatti vettorialmente è corretto che all'equilibrio
$bar T + bar N + bar P = 0 $
da questo discende:
a) Se la slitta non si muove nella direzione del pendio, la forza T del bimbo sulla fune dovrà uguagliare la componente della forza peso sul pendio ovvero P sin(30°). Quindi corretta la tua soluzione.
b) se la slitta non affonda nel pendio questo esercita una forza N sulla slitta tale da uguagliare la componente della forza peso perpendicolare al pendio. N=P cos(30°). Qui invece non so cosa hai calcolato.
c) banalmente il cos diminuisce e quindi la N diminuisce
d) banalmente se N=P allora il coseno vale 1 e quindi l'angolo è nullo.