Esercizi su energia potenziale

pistacchio1
Ciao Ragazzi potreste aiutarmi con questi esercizi vi ringrazio anticipatamente ciao


1) Una biglia di 50g viene sparata verso l’alto da un fucile a molla. La compressione è di 8cm e la pallina colpisce un bersaglio a 20m di altezza. Qual è la variazione di energia potenziale durante la salita? Quale la variazione dell’energia potenziale della molla. Quant’è la costante elastica della molla.

2) Un cilindro pieno di m=3Kg e r=0.5m libero di ruotare intorno al suo asse geometrico vede applicata una forza tangenziale di 8N. Calcolare I, il momento della forza l’accelerazione angolare e la velocità angolare e lo spostamento angolare dopo 10 s.

Risposte
cavallipurosangue
Nel primo per trovare la differenza di energia potenziale basta che prendi come zero il punto piu basso, ossia quello prima di sparare. In quel caso tale differenza è data da $mgh$ dove $h$ è l'altezza da tale punto 0. (In effetti questo è vero solo se il proiettile lanciato si trova all'inizio all'altezza del suolo). Poi sai che l'energia potenziale di una molla è $1/2kx^2$ dove $x$ è l'allungamento (o accorciamento). Poi considerando che agiscono solo forze conservative, imponendo la conservazione dell'energia meccanica puoi trovare la costante della molla...

cavallipurosangue
Il momento d'inerzia di un cilindro pieno di massa $m$ è : $1/2mr^2$. Per la seconda equazione cardianle sappiamo che:
$\sum_i^n\vec{M_i}=I\vec{\alpha}=>vec{\alpha}=1/I\sum_i^n\vec{M_i}=\vec{F}\wedge\vec{r}$

è poi nota l'equazione oraria del moto uniformemente accelerato $\theta(t)=...$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.