Esercizi su cariche e campo elettrico
ragazzi a giorni ho un esame e ancora ho problemi con degli esercizi..non mi serve che mi facciate i calcoli ma solo il procedimento...
due particelle identiche di massa 2 mg e carica q= 10 microC vengono mantenute ferme a una distanza reciproca r=4 cm. ad un certo istante esse vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande(al limite infinita).
due cariche puntiformi q1=-q e q2=q sono poste nei punti p1 e p2,posti a distanza 2a tra loro. determinare il campo elettrico nel punto ,posto sulla perpendicolare al segmento p1p2 passante per il punto medio O,a distanza h da O.
nei vertici p1 p2 di un triangolo equilatero di lato l=10 cm sono poste due cariche puntiformi q1=q=20 microC e q2=-q. calcolare il campo elettrico nel terzo vertice p3
grazie in anticipo
due particelle identiche di massa 2 mg e carica q= 10 microC vengono mantenute ferme a una distanza reciproca r=4 cm. ad un certo istante esse vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande(al limite infinita).
due cariche puntiformi q1=-q e q2=q sono poste nei punti p1 e p2,posti a distanza 2a tra loro. determinare il campo elettrico nel punto ,posto sulla perpendicolare al segmento p1p2 passante per il punto medio O,a distanza h da O.
nei vertici p1 p2 di un triangolo equilatero di lato l=10 cm sono poste due cariche puntiformi q1=q=20 microC e q2=-q. calcolare il campo elettrico nel terzo vertice p3
grazie in anticipo

Risposte
nessuno?
Per favore puoi dire da dove hai preso i problemi? Per caso hai anche i risultati?
dalle prove d'esame del mio prof..no non ho i risultati
Nel primo io applicherei la conservazione dell'energia, cioè $E_i = E_f$, in cui $E_i$ è solo energia potenziale ($U_i$) e $E_f$ è solo energia cinetica ($K_f$).
Allora, per ogni particella,
$U_i = k_e*(q*q)/r$ e $K_(f)=1/2*m*v^2$.
Uguagliando si ottiene
$k_e*(q*q)/r =1/2*m*v^2$,
da cui
$v=q*sqrt((2*k_e)/(r*m))=10*10^(-6)*sqrt((2*8.99 * 10^9)/(4*10^(-2)*2*10^(-3)))~=150 \ m*s^(-1)$.
Il 2o e il 3o sono quasi identici.
Si tratta del campo elettrico di un dipolo sull'asse della coppia di cariche.
Nel 3o $l$ corrisponde a quella distanza che nel 2o era indicata con $2a$ e $h=l/2sqrt(3)$.
Dall'Halliday .....
Allora, per ogni particella,
$U_i = k_e*(q*q)/r$ e $K_(f)=1/2*m*v^2$.
Uguagliando si ottiene
$k_e*(q*q)/r =1/2*m*v^2$,
da cui
$v=q*sqrt((2*k_e)/(r*m))=10*10^(-6)*sqrt((2*8.99 * 10^9)/(4*10^(-2)*2*10^(-3)))~=150 \ m*s^(-1)$.
Il 2o e il 3o sono quasi identici.
Si tratta del campo elettrico di un dipolo sull'asse della coppia di cariche.
Nel 3o $l$ corrisponde a quella distanza che nel 2o era indicata con $2a$ e $h=l/2sqrt(3)$.
Dall'Halliday .....

si hai ragione il 2 e il 3 sono quasi identici,tranne che nel 3 il triangolo è equilatero,mentre nel secondo dovrebbe essere un triangolo isoscele..ma non ho capito bene come svolgerli...devo sommare i campi elettrici?
Sì, leggiti la dimostrazione che ho postato ....
ti ringrazio moltissimo
